Il grande buco

PITCH SESSION: (IN)EMERGENZA

09 Maggio 2025 | 17:00

Palazzo del Turismo

Nella nuova casa di Davide e Paola un buco unisce due stanze creando un salone doppio. La coppia si chiede se è il caso di chiuderlo e fare una stanza in più per un possibile figlio. Davide immagina quel bambino, inizia a raccontare e filmare per lui. 

Intanto Paola gli chiede di partire per una ricerca sull’impatto dell’uomo sul territorio in diverse regioni italiane. Partono insieme e il buco nel muro resta lì. Mentre attraversano paesaggi devastati si chiedono che futuro stanno lasciando. La domanda diventa collettiva. Paola ascolta le comunità che incontra nel viaggio, Davide quella a lui più vicina: genitori e amici. Insieme riflettono su famiglia, futuro, crisi ambientale. Finché dalle macerie una piccola esistenza si fa spazio chiedendo con tutta se stessa di essere immaginata.

 

NOTE DI REGIA

Il Grande Buco esplora il disorientamento di una generazione, la mia, schiacciata tra un passato ingombrante e un futuro da scrivere. La nostra coppia diventa lo specchio di una generazione e del mondo che ha intorno, il bambino immaginario che fatica ad esistere è  il simbolo di un futuro difficile da immaginare. Il film si muove tra cinema del reale e autofiction toccando alcune corde della commedia. I riferimenti vanno da Nanni Moretti ai più vicini Sophie Letourneur e Zerocalcare.

 

STATUS PROGETTO E NOTE DI PRODUZIONE

Il Grande Buco, di Davide Crudetti, scritto con Paola Di Mitri, è prodotto da ZaLab Film con Rai Cinema in collaborazione con AAMOD (Italia) e da 13 Prods (Francia). È sostenuto da MIC e Lazio Cinema International; sarà distribuito in Italia da ZaLab. Il film ha partecipato alle residenze In Progress MFN (IT) e Labdoc Meditalents (FR). Le riprese sono quasi concluse; il montaggio, di Ilaria Fraioli, inizierà a giugno. Nel team Luca Ricciardi (prod. creativo) e Alessia Petitto (archive prod.)

 

COSA CERCHIAMO 

Una terza co-produzione minoritaria, post-produzione, festival, un sales agent internazionale. 

Regia di Davide Crudetti

80'

Documentario

2025

Davide Crudetti

Davide Crudetti è autore e regista di cinema e teatro documentario, socio di ZaLab.

Tra i suoi ultimi lavori Qui non c’è niente di Speciale, vincitore del XVI Salina Doc Fest, e Comunisti, Premio Zavattini, presentato al 40° Torino Film Festival. Per il teatro cura la creazione cinematografica di Libya. Back Home (Romaeuropa Festival ‘19) e Vita Amore Morte e Rivoluzione (Romaeuropa Festival ’22). Firma le immagini della videoinstallazione Da Qui in poi ci sono i leoni (Romaeuropa Festival ‘23).

 

PRODUZIONE

Giulia Campagna – produttrice

ZaLab Film nasce nel 2014 come laboratorio creativo per la produzione e distribuzione di documentari creativi, con l’obiettivo di raccontare vite nei conflitti contemporanei e promuovere riflessione e coinvolgimento sociale. Fondata da autori e professionisti del cinema del reale, si occupa anche di formazione e video partecipativo. I suoi film sono stati selezionati nei principali festival internazionali e distribuiti in sala, TV e piattaforme VOD.