Una volta qui era tutta città

PITCH SESSION: (IN)EMERGENZA

09 Maggio 2025 | 17:00

Palazzo del Turismo

In Città le stagioni si susseguono e diventare adulti non è affatto scontato.

Un giardiniere senza ambizioni assiste, insieme all’amico di sempre, all’omicidio di un giovane benestante da parte di due misteriosi uomini mascherati. Per uno è l’inizio di una nuova vita, per l’altro una spirale di ossessione e paranoia in una realtà in cui i ricchi morti sembrano l’unica cosa divertente.

 

NOTE DI REGIA

Crescendo ho visto la mia città diventare un luogo sempre più finto e inospitale, modellato sulle paure di pochi. In questo mondo di cartapesta, due ladri rompono il patto sociale, incarnando la rabbia e la frustrazione dei protagonisti, bloccati in un loop di rifiuti e disillusioni. La città, apparentemente perfetta, si rivela una trappola: un giardino di plastica dove le favole sono solo favole.

 

STATUS PROGETTO E NOTE DI PRODUZIONE

Il film è attualmente in fase finale di montaggio, avrà modifiche nei toni e nel ritmo. Nato da un anno e mezzo di riprese tra Roma e San Benedetto del Tronto, è un progetto interamente autoprodotto grazie agli sforzi congiunti del collettivo. Mira a una distribuzione alternativa tramite tour in festival, rassegne e spazi indipendenti, coinvolgendo la rete costruita anche con la Festa del Cinema Pirata.

 

COSA CERCHIAMO

Il progetto necessita di un aiuto nella post-produzione audio e mix. Siamo poi alla ricerca di rapporti con festival, distributori e testate di settore.

Regia di Lorenzo Silano

70'

Finzione

2025

Lorenzo Silano

Lorenzo Silano è regista, art director e co-fondatore di Giungla Collective, con cui realizza i suoi progetti dal 2018. Lavora tra cinema indipendente, musica e moda. Ha diretto Bellavista (2019), Il Figlio di Dio (2021), Being Bruno, Batrachia, Analisi sul territorio (2024), oltre diversi video musicali.

 

PRODUZIONE

Andrea Damiano produttore

Giungla Collective è una società di produzione e distribuzione cinematografica con sede tra Roma e le Marche. Nata nel 2022 come associazione culturale, dal 2025 opera anche come impresa, specializzata in cortometraggi e documentari. Promuove un cinema indipendente, sperimentale e sostenibile. Cura la Festa del Cinema Pirata, festival dedicato ai giovani autori italiani.