
Isabella
09 Maggio 2025 | 17:00
Palazzo del Turismo
Isabella, 91 anni, è l’unica abitante di un villaggio abbandonato della Sardegna. Cattolica devota e nota chiaroveggente, attira visitatori con le sue profezie. Ma chi si aspetta una dolce vecchietta resta sorpreso: è dispotica, spiritosa e mette al lavoro gli ospiti, facendoli pulire il villaggio e aiutarla col computer. Il suo sogno è pubblicare un’autobiografia e salvare il paese dall’oblio. Ma deve affrontare molte sfide: incendi, vandali e – la più grande di tutte – il tempo. Secondo la sua profezia, morirà tra 2 anni. Mentre lotta per il paese, emergono le ragioni della sua ostinazione: in passato era madre di una figlia disabile, Rita. Dopo la sua morte, Isabella ha dedicato il villaggio alla sua memoria. Ora farà di tutto per salvare il villaggio, se stessa e sua figlia dall’oblio.
NOTE DI REGIA
Raccontando la storia di Isabella, voglio dare voce a una donna forte, figura di cui avevo sempre sentito il bisogno. Isabella è reclusa, anziana e malata, ma ciò che mi affascina è che, nonostante le circostanze sfavorevoli, dimostra una straordinaria forza nel decidere della propria vita. Con la sua storia, intendo creare un racconto intimo e universale, con tratti divertenti seppur profondamente drammatico. Un racconto che offra una prospettiva unica sul trapasso, la resilienza e la memoria.
STATUS PROGETTO E NOTE DI PRODUZIONE
La produzione di Isabella è affidata a Kijora Film (Polonia) e Domvs Films (Italia).
È un documentario character – driven, attualmente in montaggio. Presenta un impianto produttivo europeo: sostegno sviluppo Creative Europe, sviluppo e produzione Polish Film Institute), vincitore selettivi MIC, finalista Premio Solinas 2022. Si prevede di realizzare la post-produzione in Italia, per cui si sta completando la fase di finanziamento. Si pianifica una diffusione nei festival di prima fascia in Italia e in Europa.
COSA CERCHIAMO
La produzione ricerca una distribuzione theatrical e Vod per l’Italia e l’estero. Si ricercano broadcaster, programmatori festival e partner per la post produzione.
Regia di Joanna Janikowska
75'
Documentario
2025

Joanna Janikowska (1992) è regista e montatrice. Si è laureata in studi interdisciplinari all’Università di Varsavia. Polacca di origine, è legata all’Italia da anni tramite gli studi all’Università di Bologna e tanti workshop. Il suo documentario d’esordio Comrades (2024, 61’), girato a Bologna, ha ricevuto la menzione speciale al Jihlava IDFF. In cammino (2022, 38’), con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha avuto decine di proiezioni in tutta l’Italia. Janikowska è anche stata finalista del Premio Solinas nel 2022.
PRODUZIONE
Rosanna D’Aloisio produttrice e montatrice. Fonda Domvs Films ed esordisce con la coproduzione di “Lucus a Lucendo”(Lancellotti, Masi) con Caucaso e Cinecittà. Cura in sviluppo la produzione di “Interzona” (A. Cornelio), selezionato all’Idfa Project Space. Ha curato la diffusione di audiodoc e la scrittura di progetti in sviluppo. Attualmente in coproduzione con Kjiora Film (Polonia) per “Isabella” (J. Janikowska), le cui produzioni sono state premiate a Berlinale, Visions du Réel, IDFA, Ji.hlava IDFF.