Una piccola storia
del BFF
Raccontare la storia del Bellaria Film Festival vuol dire raccontare anche una precisa parte del cinema italiano: quella del cinema di ricerca, indipendente, e del fermento attorno al cinema (di chi lo faceva, di chi lo guardava).
Il Bellaria Film Festival nacque come “Anteprima per il cinema indipendente italiano” ed ebbe la sua prima edizione nell’agosto del 1983. Fondato con il supporto e l’impegno dell’Azienda di Soggiorno di Bellaria-Igea Marina diretta da Luigi Barberini.
Già fortissime nel nome, la natura e l’anima del festival furono chiare fin da subito: la premiazione dei migliori film indipendenti italiani.
La prima edizione ebbe la direzione artistica di Ettore Zocaro, e il successo fu tanto che il Barberini spinse per una seconda edizione; così, insieme a Zocaro, coinvolse Morando Morandini, storico critico cinematografico, che a sua volta portò in squadra Gianni Volpi.
Da lì in poi il resto divenne un’importante e indimenticabile parte della storia del cinema italiano: insieme a Morandini e Volpi si unì Enrico Ghezzi nel 1985, e Bellaria Igea Marina divenne presto un luogo di incontro e accoglienza per tutti coloro che amavano il cinema, iniziando a essere frequentata da importanti nomi come Goffredo Fofi, Paolo Mereghetti, Tonino Guerra, Piera Detassis.
Nel 1987 venne introdotto il concorso per “il miglior film indipendente italiano”, che prevedeva la competizione di opere italiane già uscite in sala, e votate da un’ampia giuria composta di critici cinematografici, e personaggi della cultura e del mondo del cinema. Il premio prese il nome di “premio Casa Rossa”.
Sono tanti i nomi che passarono da Bellaria Igea Marina e che trovarono nel Bellaria Film Festival il loro lancio o la loro affermazione: Matteo Garrone, Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello, Yervant Gianikina e Angela Ricci Lucchi, Gianfranco Rosi, Paolo Benvenuti, Silvio Soldini, Agostino Ferrente, Paolo Sorrentino, Davide Ferrario, Ciprì e Maresco.
Tra il 1998 e il 1999 Anteprima entrò a far parte del progetto Adriaticocinema nato dall’unione dei tre festival romagnoli: Anteprima di Bellaria, Riminicinema di Rimini e il MystFest di Cattolica.
Finita l’esperienza di Adriaticocinema, Anteprima riprese la sua programmazione ed Enrico Ghezzi tornò a dirigere le edizioni del 2000 e del 2001, rinominando il festival “Anteprimaannozero”. Dopo Ghezzi, Morando Morandini tornò alla direzione artistica accompagnato da Antonio Costa e Daniele Segre, e il festival iniziò a prendere il nome di Bellaria Film Festival.
Con la direzione di Fabrizio Grosoli, il festival si specializzò sul cinema documentario. Dopo Grosoli si sono susseguiti diverse direzioni artistiche, portate avanti da Emma Neri, Fabio Toncelli, Roberto Naccari, Simone Bruscia e Marcello Corvino.
Dal 2022, con la quarantesima edizione, la direzione artistica passa a Daniela Persico e quella organizzativa ad Approdi. Il festival riapre al cinema indipendente in ogni sua forma, ripristinando i due concorsi storici del festival: Casa Rossa e Gabbiano.
—
Foto di gruppo durante la terza edizione di Anteprima, con staff, registi e ospiti, 1987.
Foto di Viola Farassino, dall’archivio privato di Luigi Barberini.
Staff
Ente promotore
Comune di Bellaria Igea Marina
Organizzato da
Approdi
Direttrice artistica
Daniela Persico
Direttore organizzativo
Sergio Canneto
Consulenza alla direzione
Elisabetta Pieretto
Dario Zonta
Segreteria organizzativa
Elena Monti
Elisa Mariotti
Assistente seg. organizzativa
Francesca Vacchi
Ricerca fondi e bandi
Sergio Canneto
Cecilia Guagnano
Comunicazione
Cesare Barbieri
Marco Di Natale
Ufficio Stampa
Nazionale – BOOM Pr
Locale – Annamaria Gradara, Cristina Minotti
Foto e video
Astrid Ardenti
Martina Arrigoni
Giulio Aurelio Barbieri
Responsabile programmazione
Mario Blaconà
Comitato di selezione
Mario Blaconà
Carlotta Centonze
Vanessa Mangiavacca
Cesare Barbieri
Ospitalità
Cecilia Guagnano
Lorenza Parentelli
Amministrazione
Susi Guerreschi
Movimentazione copie
Vanessa Mangiavacca
Tea Paci
Supervisione catalogo
Carlotta Centonze
BFF OFF
Federico Ciotti | Vista Mare
Coordinazione BFF New Wave
Luciano Barisone
Francesca Bennet
Nora De Marchi
Alessandro Stellino
Allestimento Salottino BFF
Montemaggi Designer
Proiezionista
Andrea Zignani
Michela Paganelli
Progetto grafico
Studio Taller
Web developer
Irene Sgarro
Contatti
Daniela Persico | Direttrice artistica
direzione@bellariafilmfestival.org
Sergio Canneto | Direttore organizzativo
sergio.canneto@bellariafilmfestival.org
Cesare Barbieri | Responsabile comunicazione
comunicazione@bellariafilmfestival.org
Ufficio Stampa nazionale
Ufficio Stampa locale
anna.gradara@gmail.com
mcmrosso@gmail.com
Mario Blaconà | Responsabile programmazione
programmazione@bellariafilmfestival.org
Vanessa Mangiavacca | Movimentazione copie
movimentocopie@bellariafilmfestival.org
Cecilia Guagnano, Lorenza Parentelli | Ospitalità
hospitality@bellariafilmfestival.org
Come raggiungerci
IN AUTO
Autostrada 14
Casello Valle del Rubicone – 10 km
Casello Rimini Nord – 9km
IN TRENO
Stazione di Bellaria
Stazione di Rimini + Bus linea 4,
fermata L. Da Vinci
IN AUTOBUS
La Linea 4 Start Romagna-Rimini copre
il lungomare San Mauro Mare – Rimini.
Fermate L. Da Vinci e Panzini-Ionio
del BFF
Cinema Teatro Astra
via Guidi Paolo, 77
Bellaria Igea Marina
Cinema Smeraldo
via A. Albertazzi, 4
BFF Off
La Torre Saracena
– via Torre, 75
Bellaria Igea Marina
BFF Hub
La Torre Saracena
– via Torre, 75
Bellaria Igea Marina
Salottino BFF
piazzetta Federico Fellini (Le Vele)
Bellaria Igea Marina
Info Point
presso Biblioteca
A. Panzini
Via Guidi Paolo, 108
Bellaria Igea Marina
aperto tutti i giorni
dal 10 al 14 maggio
09:00 > 12:30
14:30 > 21:30
Cinema Apollo
Via Muggia 16,
Bellaria Igea Marina