
Mambo Kids
09 Maggio 2025 | 17:00
Palazzo del Turismo
Flavio (20) e Alessandro (20) sono amici per la pelle. Gli piace andare in giro per le strade più nascoste della città, quelle al limitare della campagna e immerse nei boschi, in cui si possono incontrare vecchi cani tristi per la partenza di un padrone, o bidoni abbandonati ottimi per fare da canestro. Oggi alcuni sentieri li conducono in posti in cui non erano mai stati e che non credevano nemmeno esistessero, e solo su un grande albero di ciliegio Flavio e Alessandro riescono a immaginare cosa succederà domani, quando Alessandro partirà per andare a studiare lontano da qui.
NOTE DI REGIA
Mambo Kids è il film che ho sempre voluto fare da quando sono andato via dalla mia città. È un film sulla fine di un’amicizia, costruito su incontri reali e alimentato dal legame con i luoghi e dal desiderio di fare cinema in modo gentile. Sono le relazioni nate intorno al film, infatti, a orientare lo sguardo. Un viaggio condiviso, intimo e politico, che si interroga su chi si allontana dai margini del mondo per lasciarsi risucchiare dal centro dei vortici: perché dobbiamo andarcene?
STATUS PROGETTO E NOTE DI PRODUZIONE
Status: Rough-cut
Per me Mambo Kids era un “non film”, andava contro a tutto ciò che avevo conosciuto prima. Poi Ale e Flavio sono diventati Benigni e Troisi, inconsapevoli della comicità complessa, profonda, che usciva da loro leggera, e anche Caserta è cambiata, mutando le stradine strette dei miei ricordo d’infanzia nello studio più bello d’italia. Mambo è diventato un film quando noi abbiamo iniziato a farne parte, e lì ho capito che stavamo facendo qualcosa di bello, a cui avremmo invitato tutti.
COSA CERCHIAMO
Cerchiamo la validazione del progetto tramite collaborazioni con partner di post produzione e di distribuzione, che vogliano dare una tono di leggerezza rivoluzionaria ai cortometraggi italiani.
Regia di Emanuele Tresca
20'
Finzione
2025

Emanuele Tresca
(Caserta, 8 febbraio 2000) Filmmaker indipendente, sceneggiatore e redattore.
Nel 2022 ha dato vita ad Onirica Pictures, un collettivo di produzione cinematografica. Con quest’ultimo ha realizzato da sceneggiatore, regista e produttore Sintonia, presentato in concorso alla 29esima edizione di Visioni Italiane, e da produttore i cortometraggi La Ricorrenza, Sa Babbaieca e L’Ornitologa. Nel 2023 ha scritto e co-diretto il suo secondo cortometraggio, Domani che fai, nell’ambito della Naufragare Summer School, con il tutoraggio del regista Alessandro Comodin.
PRODUZIONE
Pietro Michelini – Collettivo Onirica Pictures
Pietro Michelini (30-03 2000). Nel 2020 fonda echoes, finanziato dal Comune di Trento che avvicina giovani al cinema. Nel 23/24 lavora come direttore artistico presso Brixia Film Fest, ne diviene curatore nel 2025. Nel 2023 vince il bando generazioni, bando regionale per progettazioni culturali nella regione Trentino Alto-Adige, tramite il quale fonda Valle, ove sviluppa El Mazaròl (post pd.), cortometraggio prodotto Magenta film. Collabora nel 2024 con collettivo Onirica in Mambo Kids.
Company profile:
Onirica è un collettivo di produzione cinematografica indipendente che si fonda sull’idea di cinema come opera collettiva. È un gruppo aperto e orizzontale che si oppone alla gerarchizzazione di ruoli e idee, e nasce dalla necessità di collaborare per produrre film che rispettino le intenzioni di chi crea. Crediamo in un pubblico che possa affezionarsi a uno sguardo sincero che prescinda da tendenze e mezzi di produzione.
Onirica non descrive la realtà, ma la mette in discussione reincantandola.