BFF
Hub
Il BFF HUB è una sezione del Bellaria Film Festival di formazione e workshop, un atelier creativo per il cinema indipendente. Le quattro classi sono dedicate alla produzione creativa, alla critica cinematografica, al lavoro di programmer nei festival di cinema e alla giuria giovani del Bellaria Film Festival che decreterà il vincitore del concorso Casa Rossa.
Ai partecipanti il Festival offre l’ospitalità per le notti dal 11 al 14 maggio 2023, a Bellaria Igea Marina, e l’accredito al Festival.
Becoming producers
11–14 Maggio 2023
Coordinatrice: Cecilia Guagnano
Numero partecipanti: 8

Il laboratorio “Becoming producers” è dedicato alle giovani produttrici e ai giovani produttori italiani. Il tema principali sarà quello della produzione creativa e del lavoro necessario per supportare e accompagnare l’autore o l’autrice con cui si collabora in un contesto di sviluppo italiano ed europeo.
In collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna.
Partecipanti: Marchia Chiara Baldo, Claudia Canfora, Andrea Damiano, Virginia Enrico, Stella Gonzi, Valentina Pietrarca, Alessia Sciarrino, Francesca Volpato.
Programma
Il laboratorio si terrà nelle mattine del 11, 12, 13 e 14 maggio.
Il programma verrà pubblicato a breve.
Tutor
TBA
What a critic!
11–14 Maggio 2023
Coordinatore: Mario Blaconà
Numero partecipanti: 10

Il laboratorio “What a critic!” è dedicato alle giovani e ai giovani critici cinematografici italiani. I dieci critici selezionati affronteranno diversi workshop sulla scrittura giornalistica e la critica cinematografica facendo esercizio sui film in programmazione all’interno del festival. La comunicazione di un film, il suo racconto e la sua diffusione attraverso la scrittura saranno analizzati e portati avanti con i tutor principali del laboratorio e importanti ospiti.
Partecipanti: Dayana Isabel Callà, Silvia Carobbio, Eleonora Ceccarelli, Giovanni Ceccatelli, Keiko Iannone, Emma Marinoni, Giulia Muzello, Lorenzo Andrea Polizzi, Alessandra Preziosa, Paolo Rissicini.
Programma
Il laboratorio si terrà nelle mattine del 11, 12, 13 e 14 maggio.
Il programma verrà pubblicato a breve.
Programmer – The right film when and where
11–14 Maggio 2023
Coordinatrice: Vanessa Mangiavacca
Numero partecipanti: 10

Il laboratorio “Programmer – the right film, when and where” è dedicato alle giovani e ai giovani programmer cinematografici italiani. Durante il percorso saranno seguiti da tutor professionisti per apprendere e approfondire le dinamiche di selezione e costruzione di un programma per un festival cinematografico.
Partecipanti: Daria Bisio, Wanda De Rosa, Matteo Giampetruzzi, Luca Mannella, Margherita Mascaro, Margherita Monti, Francesca Orsato, Federica Pellizzoni, Daniele Pulcini Ambrosini, Emanuele Tresca.
Programma
Il laboratorio si terrà nelle mattine del 11, 12, 13 e 14 maggio.
Il programma verrà pubblicato a breve.
Giuria Giovani
11–14 Maggio 2023
Coordinatrice: Carlotta Centonze
Numero partecipanti: 20

Il laboratorio “BFF Giuria Giovani” è dedicato alle giovani e ai giovani studenti di cinema o universitari che prenderanno parte alla Giuria Giovani. Il percorso sarà articolato nelle visioni dei film in concorso per il Premio Casa Rossa, incontro con autori e autrici. La Giuria Giovani decreterà i vincitori della sezione Casa Rossa della quarantunesima edizione del Bellaria Film Festival.
Partecipanti: Lucia Aquila, Teodoro Di Giorgio, Sabrina Francesca D’Ippolito, Camilla Fragasso, Emma Fragorzi, Anna Fumagalli, Martina Giovannini, Francesca Livi, Virginia Luccioli, Asia Morelli, Eva Olcese, Francesca Perrotta Picarelli, Pietro Porporati, Irene Sacco, Margherita Stermann, Letizia Zatti.
Programma
Il laboratorio si terrà nelle mattine del 11, 12, 13 e 14 maggio.
Il programma verrà pubblicato a breve.
(in)emergenza
BFF New Wave (In)emergenza è un programma di sostegno per il cinema indipendente italiano in collaborazione con Cinecittà: un percorso di accompagnamento professionale per giovani autori, autrici, produttori e produttrici mirato a sostenerli nella delicata fase di post-produzione di un progetto cinematografico.
(in)emergenza
11 Aprile – 13 Maggio 2023
Tutor: Dario Zonta, Aline Hervé, Francesco Giai Via
Progetti partecipanti: 5

Il Bellaria Film Festival, con i suoi quarant’anni di storia legata ai nuovi autori del cinema italiano, in collaborazione con Cinecittà è il luogo privilegiato in cui “far emergere” giovani talenti e dare fiducia a produttori nella prima fase della loro carriera, quando è più facile trovarsi “in emergenza” per concludere un’opera cinematografica in cui sono state già investite tante risorse del gruppo di lavoro.
A chi si rivolge: progetti in fase di post-produzione o fase avanzata delle riprese con budget inferiore ai 300.000€, di qualsiasi formato, genere e durata. Sarà data precedenza a lungometraggi o mediometraggi.
Premi:
– Premio in denaro di 6.000€
– Premio di post produzione video (color correction ed effetti) a Cinecittà
– Premio di post produzione audio (mix) a Cinecittà
– Premio sottotitolatura dell’opera
– Premio per l’uso esclusivo di 3 settimane delle sale montaggio e correzione colore con un supervisore a disposizione per la gestione del workflow dei dati, presso il Cineporto dell’Emilia-Romagna.
Programma
Venerdì 12 maggio, ore 17:30 – Cinema Smeraldo
Presentazione e pitch progetti selezionati.
I progetti selezionati sono:
Tutor
Dario Zonta
Produttore, conduttore radiofonico e critico cinematografico. Ha preso parte alla produzione di diverse opere, come La bocca del lupo, Tutto parla di te, Sacro Gra, Frastuono, Fuocoammare, Bella e perduta. È una delle voci del programma Hollywood Party.
Aline Hervé
Aline Hervé è un’appassionata di cantastorie moderni, registi e registe che vogliono condividere un loro sguardo sul mondo. Aiutare il cantastorie a tirare fuori le immagini che ha dentro e avere il privilegio di essere tra i primi a vederle, quello è la sua meraviglia. Come un’archeologa del presente. Così ha avuto la fortuna di partecipare a innumerevoli documentari e a qualche film di finzione in cui l’attenzione era tutta, non tanto sulla storia, ma sul valore delle relazioni che scaturivano dal volerle raccontare.
Francesco Giai Via
Francesco Giai Via è un direttore di festival, critico e formatore. È membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e scout del Venice Production Bridge. Dal 2015 collabora con TorinoFilmLab, rinomato programma internazionale di sviluppo e formazione, dove è membro del team pedagogico e Head of Studies della divisione TorinoFilmLab Italia. Dal 2017 è direttore artistico di Annecy Cinéma Italien, il principale festival internazionale dedicato al cinema italiano. È membro dell’European Film Academy e dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello per la quale fa parte del comitato di selezione della categoria cortometraggi.
Alta
formazione
“Digital Marketing per il Cinema Indipendente” è un corso di Alta Formazione di 200 ore, promosso dal Bellaria Film Festival e CNA Formazione Emilia-Romagna.
Digital Marketing per il Cinema Indipendente
13 Aprile – 28 Giugno 2023

Comunicare il cinema indipendente, i film e i festival, tra i nuovi media e le nuove comunicazioni. Scopo del corso è quello di sostenere un processo di innovazione e formazione mirando a formare professionisti e qualificarli come figure in grado di supportare le nuove esigenze delle strategie di marketing digitale legate alla promozione del cinema indipendente. Attraverso la formazione i partecipanti acquisiranno conoscenze, competenze e metodo immediatamente spendibili nel Bellaria Film Festival valorizzandone e interpretandone al meglio le dinamiche.
Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Durante il Bellaria Film Festival, dal 10 al 14 maggio 2023, i candidati saranno invitati a partecipare al Festival per viverne appieno le dinamiche.
Tutor
Approdi
Start-up di cinema d’autore, si occupa di produzione, formazione e ricerca. Organizza il Bellaria Film Festival e Naufragare summer school. Approdi è fondata da Sergio Canneto, Cesare Barbieri, Cecilia Guagnano ed Elena Monti.
Elisabetta Pieretto
Responsabile di comunicazione di Indigo Film. Collabora con la distribuzione indipendente Tucker Film e con il festival di letteratura Pordenonelegge.
Carlotta Centonze
Giornalista, critica cinematografica e communication specialist freelance. Ha scritto per MyMovies, Filmidee, ODG magazine. Nel 2021 ha fondato con Kinodromo la rivista culturale Spinosa Magazine. Collabora con Okta Film.
Itineranze
Itineranze Doc è un atelier di sviluppo di opere prime del “Cinema del Reale”, unico in Italia, che unisce sei festival dedicati al cinema indipendente.
Itineranze Doc
10 Maggio – 12 Novembre 2023
Tutor: Luciano Barisone, Nora de Marchi
Progetti partecipanti: 6

Itineranze Doc è un atelier di sviluppo di opere prime, unico in Italia, che unisce sei festival dedicati al cinema indipendente.
Scopri di piùProgramma
- Bellaria Film Festival, dal 10 al 14 maggio a Bellaria Igea Marina
- IsReal Festival, giugno 2023 giugno a Nuoro
- Sole e Luna Doc Film Festival, dal 3 al 9 luglio a Palermo
- PerSo – Perugia Social Film Festival, dal 30 settembre al 8 ottobre a Perugia
- Front Doc – Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, dal 14 al 23 ottobre, ad Aosta
- Festival dei Popoli, dal 4 al 12 novembre a Firenze.
Un percorso di formazione e sviluppo creativo dedicato a progetti cinematografici in fase iniziale di sviluppo, fortemente legati al cinema del reale.
Si rivolge a registi italiani o residenti in Italia, senza limiti di età, che abbiano già realizzato almeno un cortometraggio e che abbiano un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo, riconducibile al “cinema del reale”.