
Princìpi italiani
10 Maggio 2025 | 22:00
Palazzo del Turismo
– in collaborazione con Lago Film Fest
Mutar di Maria Elena Franceschini
Un gioco di ricordi, forse veri, forse inventati, tra il passato e il presente, ripercorrono il rapporto unico e profondo tra un cane e un umano. Girato unendo riprese originali a materiale d’archivio, Mutar è un film che usa con delicatezza l’immagine come linguaggio narrativo, creando una piccola storia universale.
Per finta di Diego Fossati
Giochi da bambini, dinamiche di potere di adulti. In tre giochi, tre gruppi di bambini sono raccontati nelle loro azioni che portano inevitabilmente a creare ruoli di dominazione. Sono pose e dinamiche imparate dagli adulti, o è nella nostra natura, anche da bambini, perpetrarle?
Toys and Games (001) di Enrico Budri
Le pose del potere, della violenza, gli oggetti, le divise e i feticci del fanatismo. Accostamenti e costruzioni di linguaggi per raccontare – e sradicare – il machismo di atteggiamenti che spesso sono raccontati come fossero giochi. Una lettura incisiva della natura del gioco del potere, della violenza e del comando che abbiamo smesso di mettere in discussione.
OCCHIO di Giulia Falciani
L’Occhio viene danneggiato. Guarire sarà un percorso di dolore, fragilità e disordine mentale. Tutto può esservi utile in questo viaggio, anche la stregoneria e la superstizione, per tornare a vedere.
Subspace di Caterina Ferrari
Durante alcune pratiche BDSM, il cervello produce sostanze chimiche che hanno una funzione analgesica, producono piacere, fino ad arrivare a uno stato di beatitudine. In questo piacere, ci si perde. Irene, una giovane donna, cerca questo stato nell’incontro con Marta.
HOW TO WRITE, an AI guide in four steps di Nicola Eddy
Se il futuro non ci prospetta nessun modo per immaginare, tutto ciò che possiamo fare è guardare il passato. In un cortocircuito tra immagini d’archivio e la voce falsamente vintage di un’AI, un tutorial per insegnarci nuovamente a scrivere, immaginare, a costruire.
Regia di Autori vari
76'
Italia
2025
Maria Elena Franceschini
Cresciuta a Roma, vive attualmente a Milano. Laureata allo IED in Video Design, ha frequentato un master in scrittura allo IULM e si è diplomata in documentario presso la Civica Scuola Luchino Visconti. Nel 2023 ha co-diretto il cortometraggio Escuchame, finalista al Premio Solinas e selezionato a Visioni dal Mondo, nel 2024 il cortometraggio Domani che fai, diretto insieme a Emanuele Tresca e sviluppato a Naufragare Summer School. Ha partecipato a diverse residenze cinematografiche come Carbonia Filming Lab, Fondazione Fare Cinema di Bobbio e Locarno Documentary Summer School. Mutar è stato sviluppato e prodotto all’interno del percorso Itineranze Doc 2024.
Diego Fossati
Diego Fossati è nato a Sesto San Giovanni nel 2002. Si è diplomato all’ITSOS Albe Steiner di Milano. Dopo un anno propedeutico di regia teatrale presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, frequenta il corso di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha diretto alcuni cortometraggi e il documentario Fratello documentario selezionato in concorso nella sezione Prospettive al Filmmaker Festival 2024.
Enrico Budri
Enrico Budri nasce Mirandola nel 1999, per poi trasferirsi a Forlì dove frequenta il Liceo Artistico Canova. Dopo la laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, frequenta il biennio di Laurea Magistrale in Nuovi Linguaggi Espressivi sempre presso l’Accademia di Firenze. Collabora come artista visivo con l’associazione culturale Centro di Creazione Cultura, dedicandosi allo studio dell’etnografia e del documentario.
Giulia Falciani
Giulia Falciani è nata a Firenze, è regista e animatrice. Ha studiato Scienze dello Spettacolo. Nel 2022 il suo cortometraggio La più bella del pratin è stato selezionato al Festival International de Films de Femmes de Créteil. Occhio è stato selezionato nella sezione “Kill your darlings” all’Internationale Kurzfilmtage di Winterthur 2024.
Caterina Ferrari
Caterina Ferrari è nata nel 1989, è una regista e documentarista. Dopo la maturità artistica si trasferisce a Venezia per frequentare il corso di Arti visive e dello spettacolo presso l’Università IUAV. A Milano frequenta il corso di documentario presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, e poi frequenta la scuola di documentario Zelig di Bolzano. Ha diretto il cortometraggio La gabbia selezionato al Filmmaker Festival 2017, e il documentario Il Villaggio selezionato al Festival dei Popoli 2018.
Nicola Eddy
Nato a Venezia nel 1993. Regista, montatore e sceneggiatore, esplora nei suoi lavori tempi legati alla memoria e alle identità che cambiano nel tempo. È autore di stand up comedy, collabora a progetti cinematografici indipendenti.