TRE MINUTI A TEMA FISSO

LA NATURA CI GUARDA

 

“L’umanità (così come qualsiasi altra specie) ha potuto e potrà comprendere se stessa sempre a partire dall’osservazione del non-umano: ogni sapere concernente la nostra vita non può che derivare dall’osservazione. Ogni autocoscienza è sempre interspecifica.”

Emanuele Coccia

 

Viviamo uno dei massimi momenti di crollo ambientale, di cataclismi e scontro all’interno del binomio essere umano-natura. Questo conflitto è anzitutto dovuto all’azione egemonica dell’essere umano nell’ecosistema naturale globale.

 

Eppure, la natura, nelle sue multiformi manifestazioni, risponde e si impone, ricordandoci che non siamo i soli agenti ad abitare questo mondo.

 

Immersi nei contrasti interni dell’ecosistema, riusciamo a immaginare un mondo possibile, un racconto non antropocentrico? Riusciamo ad individuare una prospettiva, una visione, dove l’essere umano coesiste equamente con l’altro da sé? C’è possibilità di armonia tra le specie nel regno naturale? Oppure le nostre azioni non possono che erodere e consumare l’ecosistema tramite lo sfruttamento di tutto ciò che è altro da noi?

 

Spetta a voi il compito di raccontare una nuova prospettiva, di mostrare un nuovo sguardo che rompa i confini solipsistici della nostra specie — che sappia mostrarceli sotto un’altra luce, critica e consapevole. Cerchiamo un punto di vista libero e antispecista che possa mettere in crisi l’agire dell’essere umano in relazione all’ambiente.

 

Un’immagine cinematografica verso una nuova idea di ecosistema e coesistenza.