5 Settembre 2023

Ecco le nuove date del 42° BFF!

Il 42° Bellaria Film Festival, storico festival dedicato al cinema indipendente italiano, si svolgerà dal 1 al 5 maggio 2024, a Bellaria Igea Marina, con la direzione artistica di Daniela Persico e la direzione organizzativa di Approdi, start-up di cinema d’autore fondata da Sergio Canneto, Cesare Barbieri, Cecilia Guagnano ed Elena Monti.

Riaprono le porte di questa casa sul mare dedicata al cinema italiano!

10 Luglio 2023

NAUFRAGARE Summer School – Call Aperta

NAUFRAGARE è la Summer School dedicata al cinema d’autore, organizzata da Approdi e 4/terzi APS, in collaborazione con il Bellaria Film Festival. Un percorso fatto di workshop, talk, incontri e pratica cinematografica sulla riviera Adriatica, alla ricerca del proprio punto di vista sulle nuove forme del cinema, dal 14 al 22 Settembre 2023.

 

LE DIREZIONI DEL VENTO. SCRIVERE E LAVORARE CON GLI ATTORI

 

In questa terza edizione si lavorerà sull’interazione tra autori, autrici, attori e attrici. Il focus della scuola sarà sull’aspetto relazionale – una relazione tra persone – del lavoro di scrittura. Questa indagine sarà capitanata dal mentor Alessandro Comodin, autore e regista di punta del cinema indipendente italiano. Parte integrante dell’attività sarà la conduzione di casting attraverso i quali reclutare, modellare e portare a una nuova forma di vita i propri personaggi e il proprio soggetto. I film che verranno realizzati durante la summer school saranno poi presentati alla 42ª edizione del Bellaria Film Festival.

 

Saranno selezionati 12 progetti, 3 dei quali diventeranno un film. La call è aperta fino al 18 Agosto.

 

Se ve la sentite di naufragare, tuffatevi qui.

16 Maggio 2023

Tutti i vincitori della 41° edizione del Bellaria Film Festival

Anche la 41ma edizione del Bellaria Film Festival è giunta a conclusione, confermando un andamento positivo per una manifestazione che continua a crescere: il numero degli accrediti è quasi triplicato, il numero dei biglietti venduti è aumentato del 25% e un totale di oltre 8500 persone hanno partecipato alle varie attività del festival tra proiezioni, eventi, panel, tavole rotonde, la giornata dedicata all’industry e gli incontri con gli autori.

Molte le proiezioni andate sold-out (tra cui Marcel! di Jasmine Trinca presentato alla presenza della regista, Disco Boy introdotto al pubblico dal regista Giacomo Abbruzzese, e l’anteprima mondiale di Lala presentata dalla regista Ludovica Fales).

 

Scopriamo insieme tutti i film vincitori che hanno reso questo appuntamento indimenticabile e ricco di spunti, incontri e discussioni sul futuro del cinema indipendente.

  • Il premio Casa Rossa, che per la prima volta nella sua storia viene assegnato a una donna, è stato attribuito a Valentina Bertani per il film LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME, con la seguente motivazione:

Il film ha convinto per la sorprendente genuinità e per la densità dei rapporti umani rappresentati. La sincera coreografia dei sentimenti si intreccia con uno stile fresco ed è sorretta da una regia dinamica sempre attenta che accompagna i personaggi in un percorso di scoperta di sé. La giuria ha scorto la forza latente di un’opera prima che accosta in modo innovativo diversi linguaggi audiovisivi con ironia e spontaneità.

 

il Premio Casa Rossa (che ammonta a 5.000,00€) è assegnato da una giuria di 20 giovani studenti di cinema, proprio per avvicinare alla sala e dare voce al nuovo pubblico del cinema italiano indipendente. Il “Premio Casa Rossa per la migliore attrice dell’anno” è stato attribuito a Linda Caridi durante la giornata del 13 maggio.

  • Il Concorso Gabbiano, dedicato  ai nuovi rappresentanti del cinema indipendente, che in passato ha premiato autori come da Silvio Soldini, Paolo Rosa, Fernanda Moneta, Ciprì e Maresco, Agostino Ferrente, con la giuria composta dal regista Michelangelo Frammartino, dall’attrice Maria Roveran e dal direttore del Lago Film FestivalAlessandro Del Re, ha assegnato il premio “Miglior Film” (del valore di 3000,00 euro) all’opera ANIMAL di Riccardo Giacconi, con la seguente motivazione:

“IL GOLEM, METROPOLIS, FRANKESTEIN: l’antico sogno di dar vita all’inanimato vive ancora nelle immagini enigmatiche ed ipnotiche di questo piccolo gioiello, che riesce anche a indicarci una nuova via per rianimare il rapporto tra il pubblico e l’esperienza cinematografica, ibridando narrazioni, dispositivi e linguaggi.”

 

Sempre all’interno del Concorso Gabbiano la giuria ha attribuito il premio “Miglior film per l’innovazione cinematografica” (del valore di 2000,00 euro) al film ROGER…ARRIVA IL PRESIDENTE! di Marco Chiarini.

Il Premio per l’Innovazione Cinematografica del Concorso Gabbiano 2023 va a un autore, che da stasera chiameremo “l’uomo con il telefonino”, capace di coniugare, con intelligenza ed ironia, la passione per la realtà del cine-occhio “vertoviano” con la monumentalità del grande cinema narrativo della stagione classica, riuscendo nel miracolo di rendere spettacolare l’ordinario

 

La giuria ha poi assegnato una menzione speciale al film IN TUTTE LE ORE E NESSUNA di Davide Minotti e Valeria Miracapillo.

  • Il Premio MyMovies di quest’anno, assegnato dal pubblico on line che ha guardato e votato sulla piattaforma streaming MyMovies ONE i film della sezione Gabbiano, va a LALA di Ludovica Fales.

Tutti i film della Sezione Gabbiano saranno disponibili sulla piattaforma MyMovies ONE fino a domenica 21 maggio.

  • Il Premio Oxilia 10, assegnato dal Cinema Beltrade di Milano, va a FUORITEMPO di Matilde Ramini e PERDUTO PARADISO IN DUE RULLI di Luca Ferri, Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa.

Questo il commento della direttrice artistica del Bellaria Film Festival Daniela Persico:

In cinque giornate di festival tante sono state le personalità del cinema passate da Bellaria – da Jasmine Trinca a Renato Berta, da Linda Caridi a Franco Piavoli, da Helena Wittmann a Carlos Conceição – apparentemente distanti ma unite dalla volontà di pensare e realizzare un cinema differente. Il festival è stato un campo aperto attraversato dalle riflessioni e dai dibattiti sullo scenario del cinema d’autore contemporaneo, sul ruolo della critica e sullo spazio lasciato alle nuove generazioni. Un ponte tra chi si sta interrogando sul futuro del cinema e chi può traghettarlo verso nuovi e stimolanti scenari.”


foto di Martina Arrigoni

16 Maggio 2023

I progetti vincitori dell’iniziativa (in)emergenza

Si è tenuta durante la serata del 12 maggio la premiazione dei progetti vincitori dell’iniziativa (in)emergenza, progetto sviluppato in collaborazione con Cinecittà. Novità di quest’anno è infatti la collaborazione con Cinecittà, grazie alla quale si è strutturato BFF New Wave (in)emergenza, programma di sostegno per il cinema indipendente italiano: un percorso professionale accompagnato da tutor d’eccezione come Dario Zonta, Francesco Giai Via, Maura Cosenza e Aline Hervé dedicato a giovani registi e produttori che riceveranno un sostegno per chiudere i loro primi film (grazie a premi in denaro e alla post-produzione). Il Bellaria Film Festival, con i suoi quarant’anni di storia legata ai nuovi autori del cinema italiano, è il luogo privilegiato in cui “far emergere” giovani talenti e dare fiducia a produttori nella prima fase della loro carriera, quando è più facile trovarsi “in emergenza” per concludere un’opera cinematografica in cui sono state già investite tante risorse del gruppo di lavoro.

 

I progetti premiati sono:

 

  • Portuali di Perla Sardella, al quale è stato attribuito un premio in denaro di 6.000 euro
  • Le Stagioni di Silvia Perra, Ferruccio Goia, Alberto Diana, Gaetano Crivaro al quale è andato il premio di post-produzione video (color correction ed effetti) a Cinecittà
  • O di Loris G. Nese ha vinto il premio di post-produzione audio (mix) a Cinecittà
  • Wasantha di Luca Ciriello ha ricevuto il premio sottotitolatura dell’opera
  • Anime Galleggianti di Maria Giménez Cavallo premiato con l’uso esclusivo di 3 settimane delle sale montaggio e correzione colore con un supervisore a disposizione per la gestione del workflow dei dati, presso il Cineporto dell’Emilia-Romagna
15 Maggio 2023

Online i due focus firmati Filmidee, per tuffarsi nelle visioni dell’ultima edizione del BFF41

Laboratorio di sguardi, fucina di visioni: dagli ospiti internazionali alle anteprime di maestri come Philippe Garrel, dai coraggiosi film del Concorso Casa Rossa fino alle sperimentazioni del Concorso Gabbiano, quello della 41esima edizione del Bellaria Film Festival è un programma tutto da scoprire. Il magazine online Filmidee, da più di dieci anni attento alle nuove forme e alle nuove pratiche del cinema contemporaneo e di ricerca, ha curato due focus che navigano attraverso alcuni dei titoli più interessanti presentati durante il festival, con approfondimenti e interviste ai protagonisti – tra cui Carlos Conceição, Helena Wittmann, Fabrizio Ferraro.

 

Ospiti speciali dei focus sono le firme dei giovanissimi partecipanti all’Hub di critica, che si è svolto proprio durante il BFF41. La freschezza dello sguardo di chi si affaccia al mondo della critica si incontra così con quello degli autori e delle autrici del Concorso Gabbiano, producendo discorsi e aprendo finestre sul cinema che verrà.

 

FOCUS FILMIDEE #1

 

FOCUS FILMIDEE #2

13 Maggio 2023

Mostre ed esposizioni al BFF41

Anche quest’anno il BFF ospita mostre e installazioni di cinema e di immagine: sono visitabili gratuitamente e liberamente.

A causa di spostamenti e riadattamenti dati dal meteo, alcuni orari e luoghi sono variati rispetto al programma cartaceo.

 

HERA THEATRE
Hera Theatre è visitabile gratuitamente tutti i giorni del Festival, in Piazzetta Federico Fellini

Un’esperienza unica, creata assieme da HERA e Bellaria Film Festival: un viaggio emotivo nell’Archivio del Cinema Indipendente Italiano. Uno spazio privato, in una sala mono posto, tra lo spettatore e il Cinema.

 

OMAGGIO A LUIGI BARBERINI
Visitabile gratuitamente tutte le mattine fino alle 13 a Palazzo del Turismo, via Leonardo Da Vinci 2

Una mostra fotografica dedicata a Luigi Barberini, fondatore del Bellaria Film Festival, che creò la prima edizione del 1983. Le foto sono tratte dall’archivio privato di Barberini, scattate da Fulvia Farassino.

 

LE CASINE

Visitabile gratuitamente tutti i giorni in Biblioteca A. Panzini, al secondo piano.

Una mostra espositiva e fotografica realizzata da Casine – EnAIP Cesena ed EnAIP Rubicone che illustra le loro opere, le loro creazioni. Casine realizza i due premi per il Concorso Casa Rossa del Bellaria Film Festival.

 

ALMANACCO HOMEMOVIES100

Visitabile gratuitamente tutti i giorni al Cinema Smeraldo

Installazione realizzata dalla fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna, in occasione del centenario del formato ridotto. Ogni giorno verrà proiettato un estratto di un filmato d’archivio girato quello stesso giorno nel corso del ‘900.

 

 

13 Maggio 2023

Il programma del quarto giorno al BFF41

Programma | Foto film 13 maggio | Materiali film | Pieghevole


Domani, venerdì 13 maggio, si svolgerà la quarta giornata della 41ma edizione del Bellaria Film Festival, dedicato al cinema indipendente, che si terrà a Bellaria Igea Marina (RN) sino a domenica 14 maggio.

Il primo appuntamento è previsto alle 10.00 presso la Torre Saracena (Via Torre, 75) con la tavola rotonda a tema “Derive e naufraghi: nuove direzioni del cinema”: un incontro per scoprire tendenze e futuro del cinema d’artista che vedrà la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’universo italiano della video-arte: il duo Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni), Riccardo Giacconi, il duo WARSHADFILM (Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo) e Zapruder.

Alle ore 11.00 presso il Cinema Smeraldo verrà proiettato – per la prima volta dopo essere stato premiato ai David di Donatello come Miglior DocumentarioIl Cerchio di Sophie Chiarello, introdotto al pubblico in sala dalla regista.

Alle ore 11.30 presso la Torre Saracena si terrà un incontro con il regista Fabrizio Ferraro, premiato oggi 12 maggio con il Premio Speciale Gabbiano, che racconterà al pubblico del Bellaria Film Festival il suo lavoro di ricerca che lo porta da ormai più di vent’anni a sviluppare in forma di film una riflessione sulla Storia e sul pensiero del Novecento.

Selezionato all’interno della sezione competitiva Casa Rossa, il film La timidezza delle chiome sarà proiettato alle ore 15.00 presso il Cinema Astra (Via Guidi Paolo 77) introdotto dalla regista Valentina Bertani.

Alle ore 15.30 continua la rassegna interna al festival dedicata al regista Fabrizio Ferrario con la proiezione presso il Cinema Smeraldo del suo film Gli indesiderati d’Europa, presentato alla presenza del regista e della sceneggiatrice Alessia Rotondo.

Alle 17.30 presso il Cinema Astra ci sarà occasione di vedere in anteprima nazionale il film Tommy Guns del regista portoghese Carlos Conceição, una rivisitazione di Apocalypse Now che riflette sul ribaltamento della concezione del nemico nella geopolitica postcoloniale. Il film sarà introdotto al pubblico in sala dallo stesso regista.

Parte alle 18.00 presso il Cinema Smeraldo la proiezione di tre opere della sezione Gabbiano: si parte con l’anteprima nazionale di Animal di Riccardo Giacconi, presentato in sala dal regista; segue la proiezione in anteprima assoluta di In tutte le ore e nessuna di Davide Minotti e Valeria Micapillo, alla presenza della regista e del regista; conclude FUORITEMPO, presentato in anteprima assoluta dalla regista Matilde Ramini. Le proiezioni della sezione Gabbiano continueranni poi alle 21.30 presso il cinema Smeraldo con due film: il primo è Real Guadagna di Laura D’Angeli e Giusi Restifo, presentato in anteprima assoluta al pubblico del festival alla presenza delle due registe; il secondo, sempre in anteprima assoluta, è Lala, la cui proiezione sarà introdotta dalla regista Ludovica Fales.

All’interno della sezione “Drink a Book” si svolgerà alle 19.00 presso il Salottino BFF (Piazzetta Fellini) l’incontro a tema “Reinventare il femminile – Ritratti di attrici a confronto” con la scrittrice Lisa Ginzburg, che presenterà il suo libro “Jeanne Moreau” (Giulio Perrone Editore, 2021). All’incontro parteciperà anche Giulia Simi, ricercatrice di cinema, fotografia e televisione all’Università degli Studi di Sassari.

Alle 20.30 presso il Cinema Astra si terrà la consegna del Premio come miglior attrice dell’anno di questa edizione del Bellaria Film Festival a Linda Caridi per la sua interpretazione del ruolo di Viviana nel film L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano. Il premio è realizzato come lo scorso anno dall’associazione Le Casine – EnAIP Cesena – EnAIP Rubicone. La serata al Cinema Astra prosegue con la proiezione del film in concorso nella sezione Casa Rossa Disco Boy. Il film, che quest’anno ha ricevuto l’Orso d’Argento alla Berlinale per il Miglior Contributo Artistico (in particolare alla fotografia di Helene Louvart), sarà presentato al pubblico in sala dal regista Giacomo Abbruzzese e dal produttore Marco Alessi. Chiude la serata al Cinema Astra alle 22.30 la proiezione speciale del film L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano, che sarà introdotto da Linda Caridi.

 

HERA THEATER

Alla quarantunesima edizione del Bellaria Film Festival si potrà provare un’esperienza unica, nata dalla collaborazione tra il BFF e Hera: Hera Theatre.

Hera Theatre è un cinema mono posto nel quale lo spettatore potrà viaggiare nell’archivio storico del Bellaria Film Festival, avvolto in un’atmosfera di una piccola sala cinematografica, con materiali d’archivio, storie e volti che hanno segnato e formato la storia del Festival.

La visita all’Hera Theatre è gratuita, ed è possibile visitarlo tutti i giorni del Festival, dal 10 al 14 maggio, in Piazzetta Federico Fellini a Bellaria Igea Marina, centro e cuore del Bellaria Film Festival.

 

 

SINOSSI

 

IL CERCHIO (Sophie Chiarello, Italia, 2022, 108’)

I venti bambini della sezione B sono tutti diversi per attitudine, storia e provenienza, eppure insieme formano un gruppo coeso.

Il cerchio è un documentario che racconta la loro crescita dalla prima alla quinta elementare: nell’aula della loro scuola, grazie alla pratica del “tempo del cerchio”, un momento in cui, seduti in cerchio per terra, bambini, maestra e regista con la telecamera parlano e si confrontano con una cadenza regolare lungo i cinque anni della scuola elementare, nasce uno spazio d’ascolto privilegiato in cui i bambini ripongono il proprio universo, condividono pensieri, emozioni e si confrontano sulla propria visione del mondo che li circonda.

Il cerchio diventa così un ritratto dell’infanzia nel quale si specchia l’Italia di oggi, che per loro è già l’Italia di ieri.

LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME (Valentina Bertan, Italia/Israele, 2022, 96’)

La scuola sta per finire e Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti affetti da disabilità, vogliono diventare grandi. Tra tenerezza, aggressività, paura ed eccitazione, il racconto di Valentina Bertani gioca d’azzardo sul confine tra fiction e documentario.

GLI INDESIDERATI D’EUROPA (Fabrizio Ferraro, Italia/Spagna, 2018, 111’)

Mettendo in scena la fuga in montagna di Walter Benjamin dalla Francia occupata dai nazisti, Fabrizio Ferraro in Gli indesiderati d’Europa riflette sull’eterno ritorno della figura del migrante, ieri come oggi. Il suo cinema ostinato sa qui essere al tempo stesso arcaico e profetico.

TOMMY GUNS (Carlos Conceição, Portogallo/Francia/Angola, 2022, 120’)

Nel 1974 i portoghesi lasciano l’Angola. L’incontro tra una ragazza locale e un soldato porterà amore e morte. Carlos Conceição evoca i fantasmi del passato coloniale in un’opera audace che si destreggia tra i generi e non smette di sorprendere.

ANIMAL (Riccardo Giacconi, Italia, 2023, 19’)

Creando un parallelo tra l’antica tradizione del teatro di figura e i recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale, Animal porta avanti un’analisi dell’idea del perturbante e un’esplorazione del concetto di manipolazione, veicolate dall’animazione e dalla vita degli oggetti.

 

FUORITEMPO (Matilde Ramini, Italia, 2023, 46’)

Attraverso i materiali d’archivio e il confronto con la generazione che l’ha preceduta, la bolognese Matilde Ramini ci conduce in un viaggio fuoritempo alla scoperta della biografia di Sante Notarnicola, poeta comunista e rapinatore di banche.

IN TUTTE LE ORE E NESSUNA (Davide Minotti e Valeria Miracapillo, Italia, 2023, 19’)

Foto indefinite, stralci di giornali e parole in frantumi raccontano la vicenda di Aslı Erdoğan, autrice turca incarcerata per le proprie idee. Nei giorni dell’esilio la sua identità evanescente è il filo attraverso cui interpretare il suo presente ed elaborare il suo passato, per poi ritrovare se stessa nella scrittura.

DISCO BOY (Giacomo Abbruzzese, Italia/Francia/Belgio/Polonia, 2023, 91’)

Aleksei, bielorusso in fuga dal suo passato, raggiunge Parigi e si arruola nella Legione Straniera per ottenere il passaporto francese. Nel delta del Niger, Jomo, giovane rivoluzionario, si batte contro le compagnie petrolifere che hanno devastato il suo villaggio. La sorella Udoka sogna di fuggire, consapevole che ormai tutto è perduto.

I loro destini si intrecceranno, al di là dei confini, della vita e della morte.

REAL GUADAGNA (Laura D’Angeli e Giusi Restifo, Italia, 2023, 24’)

La squadra di calcio per bambini “Real Guadagna”, chiamata come un quartiere difficile di Palermo, si prepara per una partita importante. Intanto, le famiglie rom ospiti del centro arcobaleno rischiano di trovarsi di nuovo per strada. Uno sguardo delicato sulla crescita, individuale e collettiva.

LALA (Ludovica Fales, Italia, 2023, 85’)

Se sei una ragazza madre rom e non hai i documenti, sei decisamente nei guai. Lala però è ostinata e farà di tutto per riavere con sé suo figlio. Ludovica Fales trasforma la realtà con i suoi protagonisti, costruendo piccoli spazi poetici di resistenza alla ferocia del pregiudizio.

L’ULTIMA NOTTE D’AMORE (Andrea Di Stefano, Italia, 2023, 124’)

Franco Amore è un poliziotto con trent’anni di onorata carriera, che sta per andare in pensione prima del tempo. Un’occasione inaspettata cambierà le carte in tavola. Un noir mozzafiato su una Milano in cui è facile sentirsi stranieri, che vede la straordinaria partecipazione di Linda Caridi, a cui va il Premio Miglior attrice del 41° Bellaria Film Festival.

***

Patrocinato dal Ministero della Cultura e realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina, col sostegno della Regione Emilia-Romagna, il festival avrà per il secondo anno la direzione artistica di Daniela Persico ed è organizzato da Approdi, start-up di cinema d’autore. Il Bellaria Film Festival è la casa del cinema indipendente italiano, una casa speciale, sul mare: punto di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio cinematografico.


Materiali stampa

Materiali film (immagini e pressbook)
Loghi bff41
Foto BFF40
BFF NEW WAVE (in)emergenza – PROGETTI selezionati

12 Maggio 2023

Il programma del terzo giorno al BFF41

Programma | Foto film 12 maggio | Materiali film | Pieghevole


Domani 12 maggio sarà la terza giornata della 41ma edizione del Bellaria Film Festival, dedicato al cinema indipendente, che si terrà a Bellaria Igea Marina (RN) sino a domenica 14 maggio.

Il primo appuntamento della giornata si terrà alle ore 11.00 presso La Torre Saracena (Via Torre 75) con l’incontro “Storie per fare le storie: il cinema indipendente” a cura di CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, che vedrà la partecipazione del Responsabile della Emilia-Romagna Film Commission Fabio Abagnato, il direttore del festival “Annecy Cinéma Italien” Francesco Giai Via, la produttrice Graziella Bildesheim, il produttore Luigi Chimienti e la moderazione di Ivan Olgiati, responsabile di CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna.

Alle 15.00 presso il Cinema Astra (Via Guidi Paolo 77) sarà proiettato all’interno della sezione Casa Rossa il film Margini alla presenza del regista Niccolò Falsetti e del produttore Luigi Chimienti.

Sempre alle 15.00, presso il Cinema Smeraldo (Via Adolfo Albertazzi), sarà proiettato in anteprima assoluta all’interno della sezione competitiva Gabbiano il cortometraggio Ultimo Impero di Danilo Monte, alla presenza del regista e dello sceneggiatore Alessandro Aniballi. A seguire si terrà la proiezione in anteprima nazionale, sempre all’interno della sezione Gabbiano, del film Le formiche di Mida, introdotta dal regista Edgar Honetschläger.

Alle 17.30 presso il Cinema Astra si terrà la proiezione del film Le révélateur di Philippe Garrel, seguito dalla proiezione in anteprima nazionale di Pantelleria, opera del duo Masbedo proiettata alla presenza dei registi Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni e dello scrittore Giorgio Vasta.

Alle 19.00, presso il Salottino BFF (Piazzetta Fellini), si terrà uno degli eventi della sezione “Drink a Book – Un’altra storia del cinema italiano”: a incontrare il pubblico del Bellaria Film Festival ci saranno gli scrittori Emiliano Morreale, che presenta il suo nuovo libro “L’ultima innocenza” (Sellerio Editore) e Giorgio Vasta che presenta la sua autobiografia “Palermo” (Humboldt Books).

La giornata prosegue con la proiezione speciale, alle ore 21.00 presso il Cinema Smeraldo, de I morti rimangono con la bocca aperta di Fabrizio Ferraro, primo film della rassegna interna al Festival dedicata al regista al quale, prima della proiezione, verrà assegnato il Premio speciale Gabbiano, un’opera d’arte in creta realizzata dall’artista Damiano Taurino. Fabrizio Ferraro, autore che da più di vent’anni conduce una ricerca radicale capace di diventare una sofisticata riflessione sulla Storia e sul pensiero del Novecento, sarà protagonista di un omaggio condiviso con FuoriOrario in onda su RAI 3 che dedicherà una programmazione in sinergia con Bellaria.

Alle ore 21.00 presso il Cinema Astra si terrà la premiazione dei progetti vincitori dell’iniziativa (in)emergenza, progetto sviluppato in collaborazione con Cinecittà e Cineporto Emilia-Romagna. Novità di quest’anno è infatti la collaborazione con Cinecittà, grazie alla quale si è strutturato BFF New Wave (in)emergenza, programma di sostegno per il cinema indipendente italiano: un percorso professionale accompagnato da tutor d’eccezione come Dario Zonta, Francesco Giai Via, Maura Cosenza e Aline Hervé dedicato a giovani registi e produttori che riceveranno un sostegno per chiudere i loro primi film (grazie a premi in denaro e alla post-produzione). Il Bellaria Film Festival, con i suoi quarant’anni di storia legata ai nuovi autori del cinema italiano, è il luogo privilegiato in cui “far emergere” giovani talenti e dare fiducia a produttori nella prima fase della loro carriera, quando è più facile trovarsi “in emergenza” per concludere un’opera cinematografica in cui sono state già investite tante risorse del gruppo di lavoro.

Dopo la premiazione, sempre presso il Cinema Astra si terrà la proiezione del film in concorso nella sezione Casa Rossa Marcel!, presentato dalla regista Jasmine Trinca.

A conclusione della giornata un evento speciale, notturno, si terrà alle 23:00 presso il Cinema Astra: la NOTTE D’ARGENTO. Una notte da brividi con una proiezione speciale della copia restaurata da Cinecittà Studios del capolavoro del 1985 di Dario Argento, Phenomena.

 

 

SINOSSI

 

MARGINI (Niccolò Falsetti, Italia, 2022, 91’)

Grosseto, 2008. Edoardo, Iacopo e Michele sono i giovani membri di un gruppo punk. Stanchi di suonare tra sagre e feste dell’Unità, hanno finalmente l’occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese dei Defense, famosa band punk hardcore americana. Quando il concerto viene annullato, i tre non si danno per vinti: se non possono andare a Bologna a suonare con i Defense, allora saranno i Defense a venire a Grosseto. Il piano, però, si rivela più difficile del previsto: i paradossi della vita di provincia trasformano ogni dettaglio in un problema insormontabile, mettendo in discussione la riuscita dell’impresa ma soprattutto ciò a cui i tre tengono di più: la loro amicizia.

ULTIMO IMPERO (Danilo Monte Italia, 2023, 20′)

È un lungo inverno che sembra non avere fine. Un uomo e una donna hanno freddo e sono soli. Trovano riparo tra le macerie dell’Ultimo Impero, un’ex discoteca che negli anni 90’ aveva fatto ballare migliaia di persone. Al cospetto del simulacro decadente di un mondo che fu, lui e lei cercano cibo, soldi e calore in un tempo sospeso fatto di attese e silenzi. Non sappiamo da dove arrivino, né dove siano diretti, ma è proprio lì all’Ultimo Impero che, grazie a un inaspettato gesto di umanità, le loro solitudini si incontreranno.

LE FORMICHE DI MIDA (Edgar Honetschläger, Austria, Italia, 2023, 72′)

A Fetonte, figlio di Elio, viene affidato il compito di guidare, dopo tanto insistere, il carro del padre che trasportava il sole. Ma Fetonte fallisce e guida il carro senza esperienza, o troppo vicino alla terra, surriscaldandola, o troppo lontano, gelandola. Nell’ultimo film di Edgar Honetschläger risuona l’eco lontano di un mito del passato che ci illumina il presente: le tragedie e le difficoltà dei nostri giorni, il riscaldamento globale, il rapporto tra uomo e natura, le migrazioni, vengono raccontate da molteplici narratori, uno dei quali, colui che apre il film, è un asino, ma anche un filosofo, di nome Balthazar (citazione di un asino ben più celebre). In concorso al 52° International Film Festival Rotterdam, Le formiche di Mida, girato in Italia e recitato in lingua italiana, racconta con spirito e libertà le profonde riflessioni del genere umano, immortalandole in un tempo classico.

I MORTI RIMANGONO CON LA BOCCA APERTA (Fabrizio Ferraro, Italia, 2022, 84’)

Fabrizio Ferraro torna a parlare degli “indesiderati”, seguendo stavolta un gruppo di partigiani che attraversa l’Appennino Centrale nel 1944. Mentre vagano in cerca di un rifugio incontrano una giovane ragazza che li guida in una valle sconosciuta: si potranno fidare di lei?

MARCEL! (Jasmine Trinca, Italia, 2022, 93′)

Una bambina ama sua madre, ma sua madre ama Marcel, il suo cane. Un evento imprevedibile le porterà in viaggio, avvicinandole e svelando loro, oltre ogni dolore, le vie grandi e segrete dell’amore.

***

Patrocinato dal Ministero della Cultura e realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina, col sostegno della Regione Emilia-Romagna, il festival avrà per il secondo anno la direzione artistica di Daniela Persico ed è organizzato da Approdi, start-up di cinema d’autore. Il Bellaria Film Festival è la casa del cinema indipendente italiano, una casa speciale, sul mare: punto di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio cinematografico.


Materiali stampa

Materiali film (immagini e pressbook)
Loghi bff41
Foto BFF40
BFF NEW WAVE (in)emergenza – PROGETTI selezionati

11 Maggio 2023

Il programma del secondo giorno!

Programma | Foto film 11 maggio | Materiali film | Pieghevole


Dopo l’inaugurazione di oggi, domani 11 maggio sarà la seconda giornata della 41ma edizione del Bellaria Film Festival, dedicato al cinema indipendente, che si terrà a Bellaria Igea Marina (RN) sino a domenica 14 maggio.

Il primo appuntamento della giornata è fissato alle 10.00 presso il Cinema Astra (Via Guidi Paolo 77) con la proiezione e presentazione dei progetti audiovisivi realizzati da 200 ragazzi e ragazze delle otto scuole superiori partecipanti al progetto “Storie visive e cinema per includere” indetto da CNA Formazione Emilia Romagna. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Alle 11.30, presso la Torre Saracena (Via Torre 75), per il pubblico del Festival ci sarà l’occasione per un momento di riflessione critica grazie all’appuntamento “Quale eredità per il cinema d’autore”: una conversazione con il direttore della fotografia Renato Berta, il regista e sceneggiatore Michelangelo Frammartino e il critico cinematografico Roberto Turigliatto.

Si prosegue alle ore 15.00, presso il cinema Astra, con la proiezione del film presentato nella sezione competitiva Casa Rossa Princess di Roberto De Paolis. L’opera, che lo scorso anno ha aperto la sezione Orizzonti del Festival di Venezia, sarà introdotta al pubblico dal regista.

Alle ore 16.00 presso il Cinema Smeraldo (Via Adolfo Albertazzi) si terrà un omaggio dedicato al direttore della fotografia recentemente scomparso Mario Masini. Vincitore nel 1976 della Palma d’Oro a Cannes per il suo lavoro nel film Padre Padrone di Paolo e Vittorio Taviani, Mario Masini è considerato uno dei principali esponenti del cinema sperimentale italiano, e verrà ricordato con la proiezione di una delle sue opere più rappresentative, X chiama Y del 1967, e dal corto Immagine del tempo del 1964. L’evento sarà introdotto dal figlio Tommaso Masini e dal produttore cinematografico Gianfilippo Pedote. Infine alle 21.00 presso il cinema Smeraldo l’omaggio prosegue con la proiezione della versione restaurata del film Nostra Signora dei Turchi (1968) diretto e interpretato da Carmelo Bene, introdotto dal critico cinematografico e conduttore radiofonico della storica trasmissione di cinema Hollywood Party in onda su Rai Radio 3 Dario Zonta.

La sezione GABBIANO, composta da opere in anteprima assoluta (italiana, internazionale e/o mondiale) che spingono più in là il confine tra cinema di finzione e cinema documentario e con una giuria quest’anno presieduta dal regista Michelangelo Frammartino, dall’attrice Maria Roveran e dal direttore del Lago Film Festival Alessandro Del Re, si aprirà domani 11 maggio alle 18.00 presso il cinema Astra con il ritorno al cinema di Marco Chiarini, già autore de L’uomo fiammifero, che con Roger…arriva il Presidente!, proiettato in anteprima mondiale, firma una surreale attesa nei confronti di un’autorità avvocata come unica speranza di risoluzione dei conflitti in atto.

Inoltre, grazie a un accordo esclusivo con MyMovies.it, tutti i film della sezione Gabbiano saranno disponibili in streaming per il pubblico all’interno della piattaforma MyMovies ONE (https://www.mymovies.it/ondemand/bellaria/) da giovedì 11 maggio fino a domenica 21 maggio. Sarà poi il pubblico on line a votare il film preferito tra le nove opere proposte sulla piattaforma, al quale verrà assegnato il Premio MyMovies di 500,00 euro.

Alle 19.00 l’appuntamento è presso il Salottino BFF (Piazzetta Federico Fellini) per l’incontro con Paolo Mereghettiche presenterà la nuova edizione de “Il Mereghetti. Dizionario dei film 1993 – 2023” edito da Baldini+Castoldi. Sarà l’occasione per il pubblico del Festival di incontrare dal vivo l’autore del celebre dizionario cinematografico, a trent’anni dalla prima edizione. Tra aneddoti, curiosità e retroscena il critico cinematografico racconterà la sua sulla storia del cinema italiano.

La proiezione conclusiva della seconda giornata si terrà alle 21.30 presso il Cinema Astra: grazie alla rinnovata collaborazione con la piattaforma MUBI sarà presentato in occasione dell’uscita italiana a cura di I Wonder, Ritorno a Seoul di Davy Chou, film sullo spaesamento culturale di una ragazza coreana adottata da una famiglia francese che riscopre la propria cultura d’origine, dall’altra parte del mondo rispetto a dove è stata cresciuta. Presentato in selezione ufficiale nella sezione Un Certain Regard del 75° Festival di Cannes, Ritorno a Seoul è l’opera seconda del regista franco-cambogiano dopo il pluripremiato Diamond Island.

La 41° edizione del Bellaria Film Festival diventa anche fucina creativa per registi ospitando la prima tappa della seconda edizione di Itineranze DOC, un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo. Rivolto a tutti i registi e le registe senza limiti di età, che abbiano già realizzato almeno un cortometraggio e che abbiano un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo riconducibile al “cinema del reale” e caratterizzato da un approccio autoriale, Itineranze DOC,  è il primo progetto in Italia a mettere in rete ben sei tra i maggiori festival di documentario in Italia: Bellaria Film Festival, IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo-Perugia Film Festival, FrontDoc, Festival dei Popoli. Informazioni e dettagli qui.

 

 

SINOSSI

PRINCESS (Roberto De Paolis, Italia, 2022, 110′)

Princess è una giovane clandestina nigeriana che vende il proprio corpo ai margini di una grande città. Come un’amazzone a caccia, si muove in una pineta che si estende fino al mare, un bosco incantato in cui rifugiarsi, nascondersi dalla vita, guadagnarsi il pane quotidiano. Per sopravvivere deve fiutare l’odore dei soldi, schivare pericoli e sentimenti, un cliente dopo l’altro, senza soluzione di continuità. Finché un giorno litiga con le amiche con cui condivide la strada e incontra un uomo che sembra volerla aiutare. Ma è soltanto da sola che Princess potrà salvarsi.

ROGER…ARRIVA IL PRESIDENTE! (Marco Chiarini, Italia, 2022, 84’)

Ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, ogni anno un signore esce col suo cane bassotto e fa sempre lo stesso percorso: da casa arriva in piazza Garibaldi e poi torna indietro. Riprende ogni passo con la timida curiosità di raccontare una quotidianità calma, inerte, quasi noiosa. E inizia la sfida: raccontare le simmetrie, i pieni i vuoti, i giochi di luce e la noia riprendendo per un minuto ogni volta. Ma un giorno scopre casualmente che di lì a pochi mesi, non si sa quando, arriverà in visita il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e passerà proprio per quella piazza.

RITORNO A SEOUL (Davy Chou, Francia/Germania/Belgio/Corea del Sud/Romania/Cambogia/Qatar, 2022, 117’)

Freddie, 25 anni, impulsiva e testarda, torna in Corea del Sud per la prima volta da quando, appena nata, è stata adottata da una coppia francese. Qui, inizia a cercare i genitori che l’hanno abbandonata. Tra incontri, nuove amicizie e l’ombra di una madre biologica che non vuole farsi rintracciare, la ragazza si trova immersa in una cultura molto diversa dalla sua e intraprende un viaggio nel viaggio che la porterà in direzioni del tutto inaspettate. Per scoprire che forse questa è la vita: incontrare l’inaspettato, cavalcarlo, essere tutte le persone che avresti potuto essere.

***

Patrocinato dal Ministero della Cultura e realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina, col sostegno della Regione Emilia-Romagna, il festival avrà per il secondo anno la direzione artistica di Daniela Persico ed è organizzato da Approdi, start-up di cinema d’autore. Il Bellaria Film Festival è la casa del cinema indipendente italiano, una casa speciale, sul mare: punto di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio cinematografico.

9 Maggio 2023

Tutto il programma del primo giorno del BFF41

 

Programma | Materiali film | Pieghevole


 

Si inaugura domani 10 maggio la 41ma edizione del Bellaria Film Festival, dedicato al cinema indipendente, che si terrà a Bellaria Igea Marina (RN) sino a domenica 14 maggio. Il primo appuntamento della giornata si terrà alle ore 14.00 presso il Cinema Smeraldo (Via Adolfo Albertazzi) con la proiezione dei tre cortometraggi realizzati nell’ambito dell’iniziativa NAUFRAGARE Summer School di Approdi, presentati dagli autori e dalle autrici: NAUFRAGARE – Isole di Andrea Barcaccia, Di corpi e di altre prove di Maddalena Ghiotto e Marta Specolizzi e Una scena di Davide Palella e Sebastian Petri.

La giornata prosegue sempre presso il cinema Smeraldo con la proiezione speciale, alle ore 15.30, del film documentario Gli ultimi giorni dell’umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo. La proiezione sarà presentata al pubblico dal regista Alessandro Gagliardo.

Alle 17.30 presso il cinema Astra (Via Guidi Paolo 77) si terrà la proiezione speciale del film di preapertura, in concorso della sezione Casa Rossa, Le proprietà dei metalli di Antonio Bigini, alla presenza del regista e del produttore Claudio Giapponesi. L’opera prima, accolta con grande interesse alla sua anteprima internazionale al 73° Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione “Generation K Plus”, uscirà nelle sale italiane da giovedì 18 maggio 2023 distribuito da Kiné in collaborazione con Lo Scrittoio.

Alle 18.30 si terrà l’inaugurazione ufficiale della 41ma edizione del Bellaria Film Festival all’interno del complesso del Cinema Apollo (Via Muggia 16): un’antica sala cinematografica, costruita nel 1910, animata con immagini in pellicola nell’installazione ad hoc dal titolo “La Vague (L’onda)” del duo artistico WARSHADFILM composto da Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria. Una rivisitazione del motivo dell’onda, uno dei più fortunati della storia del cinema, a partire da immagini del proprio archivio personale, dove il ritmo delle onde che batte sulle coste delle spiagge africane, è insieme trasognato e inquieto, passo che dischiude orizzonti al di là dell’orizzonte. La vague, l’onda del mare, metafora del senza-confine, è qui memoria e insieme attualissima visione. Grazie al benestare dei proprietari della sala, inizia una collaborazione volta a far ritornare le immagini in movimento all’interno della sala. L’evento è aperto a tutti e gratuito. Dettagli sull’installazione qui.

Alle 19.30 presso il cinema Astra sarà proiettato in anteprima nazionale del film d’apertura del Festival Le grand chariot di Philippe Garrel. Nell’anno della scomparsa di tanti autori legati all’onda lunga delle Nouvelles Vagues al Bellaria Film Festival in prima italiana sarà presentato il film testamento in cui gli stessi figli di Garrel si trovano alle prese con l’eredità di un’arte di famiglia, quella di un vecchio teatro di burattini. Il film sarà presentato da Renato Berta, storico e pluripremiato direttore della fotografia che ha lavorato con registi del calibro di Alain Tanner, Danièle Huillet e Jean-Marie Straub, Jean-Luc Godard, Louis Malle, Patrice Chéreau, Éric Rohmer, Jacques Rivette, André Téchiné, Alain Resnais, Manoel de Oliveira, Amos Gitai. In Italia ha collaborato con Mario Martone su Noi credevamo, per il quale ha ricevuto il David di Donatello per miglior direttore della fotografia. In Italia Le grand chariot è acquisito da Minerva Pictures.

Grazie a un accordo esclusivo con MyMovies.it tutti i film della sezione Gabbiano saranno disponibili in streaming per il pubblico all’interno della piattaforma MyMovies ONE (https://www.mymovies.it/ondemand/bellaria/) da giovedì 11 maggio fino a domenica 21 maggio. Sarà poi il pubblico on line a votare il film preferito tra le nove opere proposte sulla piattaforma, al quale verrà assegnato il Premio MyMovies di 500 euro.

 

 

SINOSSI

GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ (Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo, Italia, 2022, 196’)
Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità̀ non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell’attesa gli astronauti dell’Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d’acqua. Lungo i tragitti dei piroscafi a mare aperto, una carezza, un affetto. Allo specchio, camera in mano, si verifica, certo sempre incertamente, la propria cattura dentro quella corta, troppo corta, unità di tempo. Ma quello che abbiamo imparato è che non c’è una durata. Tutto quello che toccano diventa tempo, diventa azione, attesa e speranza, ricorda Demetra all’umano affaccendarsi. Frammento di frammenti. Per compiere un gesto che sfugga la malinconia e la giochi in un movimento addirittura impossibile. Il teatro di Marte di Kraus non ha ancora aperto, eravamo occupati ad anarchiviare. E questo dramma non può avere altro spettatore che l’umanità.

LE PROPRIETÀ DEI METALLI (Antonio Bigini, Italia, 2023, 93’)

Le forze invisibili esistono. Al centro di questa storia ambientata negli anni Settanta in un paesino di mezza montagna dell’Italia centrale, c’è Pietro (Martino Zaccara), un bambino orfano di madre cresciuto da un padre duro e oppresso dai debiti (Antonio Buil Pueyo), che manifesta doti misteriose: piega metalli al solo tocco. Uno scienziato americano (David Pasquesi) comincia a studiarlo e arriverà a chiedersi se non sia sbagliata l’idea stessa di voler studiare qualcosa che la natura ha scelto di tenere nascosta. Gli esperimenti porteranno Pietro a contatto col mondo invisibile, dove le leggi della fisica lasciano il passo ai desideri più profondi.

LE GRAND CHARIOT (Philippe Garrel, Francia/Svizzera, 2023, 93’)
Una famiglia di marionettisti gestisce uno spettacolo itinerante. Alla morte del padre i restanti componenti tentano di mandare avanti l’attività. Premiato al 73° Festival di Berlino per la migliore regia, l’ultimo film del regista francese è un ritratto familiare commovente, delicato e affascinante.

***

Patrocinato dal Ministero della Cultura e realizzato grazie al Comune di Bellaria Igea Marina, col sostegno della Regione Emilia-Romagna, il festival avrà per il secondo anno la direzione artistica di Daniela Persico ed è organizzato da Approdi, start-up di cinema d’autore. Il Bellaria Film Festival è la casa del cinema indipendente italiano, una casa speciale, sul mare: punto di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio cinematografico.


Materiali stampa

Materiali film (immagini e pressbook)
Loghi bff41
Foto BFF40
BFF NEW WAVE (in)emergenza – PROGETTI selezionati

4 Maggio 2023

Sabato 6 maggio, conferenza stampa a Bellaria Igea Marina, aperta alla cittadinanza

La conferenza stampa della quarantunesima edizione del Bellaria Film Festival si terrà a Bellaria Igea Marina sabato 6 maggio alle ore 11:00, presso il Residence Giardino in via Muggia, 11.

 

Alla conferenza stampa interverranno: la sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni, l’assessore alla Cultura Michele Neri, il direttore organizzativo del Bellaria Film Festival Sergio Canneto e la direttrice artistica Daniela Persico. Saranno presentati i premi del concorso Casa Rossa dal direttore EnAIP Cesena Claudio Bulgarelli e il premio del concorso Gabbiano dall’artista Damiano Taurino.

 

Sarà una conferenza stampa principalmente dedicata al territorio a cui presenzieranno anche la proprietaria del Cinema Apollo Serena Lugaresi, il vicepresidente di RomagnaBanca Credito Cooperativo Corrado Monti, oltre ai registi e alle registe dell’Emilia-Romagna.

 

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, il Festival si racconta alla città!

2 Maggio 2023

Il Bellaria Film Festival cerca volontari e volontarie!

Per la sua 41° edizione il Bellaria Film Festival apre una call per volontari e volontarie che vogliono unirsi alla squadra del festival, che si svolgerà dal 10 al 14 maggio a Bellaria Igea Marina!

 

Se avrai voglia e tempo, potrai vivere con noi l’organizzazione che c’è dietro un grande evento internazionale ed essere tra i primi in Italia a vedere opere uniche e difficilmente rintracciabili in altri circuiti, in omaggio avrai l’accredito del BFF41 e la tote bag ufficiale!

 

Per candidarsi basta compilare il form qui sotto inserendo i dati richiesti, e garantire la propria disponibilità dal 10 al 14 maggio 2023 a Bellaria Igea Marina!

 

UNISCITI A NOI

 

Per informazioni e altro: info@bellariafilmfestival.org | 351 536 5686

 

 

1 Maggio 2023

Svelato il programma completo del BFF41!

Svelato il programma ufficiale del 41° Bellaria Film Festival, lo trovare sul nostro sito, sia scaricabile sia consultabile online.

Articolato in cinque giornate, Bellaria Film Festival prevede due sezioni competitive (Casa Rossa e Gabbiano) e diversi eventi speciali con ospiti d’eccezione, artisti, intellettuali del mondo del cinema, della letteratura e dell’arte.

Nell’anno della scomparsa di tanti autori legati all’onda lunga delle Nouvelles Vagues al Bellaria Film Festival in prima italiana sarà presentato il film LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel, film testamento in cui gli stessi figli del regista si trovano alle prese con l’eredità di un’arte di famiglia, quella di un vecchio teatro di burattini. Il film, presentato quest’anno in concorso al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, sarà presentato al pubblico del Bellaria Film Festival alla presenza del direttore della fotografia del film, Renato Berta. In Italia il film è acquisito da Minerva Pictures.

 

Altri grandi ospiti internazionali incontreranno il pubblico in questa 41° edizione del BFF: nuove voci del cinema europeo come il portoghese Carlos Conceição che presenterà in anteprima TOMMY GUNS, una rivisitazione di Apocalypse Now che riflette sul ribaltamento della concezione del nemico nella geopolitica postcoloniale, e la tedesca Helena Wittmann con il suo HUMAN FLOWERS OF FLESH, immaginifico viaggio sul mare di un gruppo di giovani artisti.

Grazie alla rinnovata collaborazione con la piattaforma MUBI sarà presentato in occasione dell’uscita italiana a cura di I Wonder, RETOUR A SEOUL di Davy Chou, film sullo spaesamento culturale di una ragazza coreana adottata da una famiglia francese che riscopre la propria cultura d’origine, dall’altra parte del mondo rispetto a dove è stata cresciuta. Presentato in selezione ufficiale nella sezione Un Certain Regard del 75° Festival di Cannes, Retour a Seoul è l’opera seconda del regista franco-cambogiano dopo il pluripremiato Diamond Island.

 

L’apertura internazionale del Festival non dimentica la centralità del giovane cinema italiano, a cui è dedicata la serata di chiusura. Domenica 14 maggio con BILLY opera prima di Emilia Mazzacurati, presentato in prima mondiale alla presenza della regista, e dei protagonisti Matteo Oscar Giuggioli e Carla Signoris: un film sullo smarrimento condiviso di genitori e figli di fronte alla mancanza di una persona cara, raccontato con un tocco di straniata malinconia dall’autrice emergente. Prodotto da Jolefilm, il film ha nel cast Matteo Oscar Giuggioli, Carla Signoris, Giuseppe Battiston, Alessandro Gassmann, Benedetta Gris, Roberto Citran, Sandra Ceccarelli, Kristina Hermin e uscirà poi in sala il 1° giugno distribuito da Parthènos.

 

Il premio per la miglior attrice dell’anno di questa edizione del Bellaria Film Festival sarà assegnato a Linda Caridi, per il ruolo di Viviana in L’ultima notte di Amore diretto Andrea Di Stefano.  L’attrice lanciata dal cinema indipendente è riuscita a donare spessore a un personaggio comprimario rendendolo indimenticabile.

 

La sezione GABBIANO, che seleziona opere in anteprima assoluta (italiana, internazionale e/o mondiale) che spingono più in là il confine tra cinema di finzione e cinema documentario con una giuria quest’anno presieduta dal regista Michelangelo Frammartino, dall’attrice Maria Roveran e dal direttore del Lago Film Festival Alessandro Del Re, si aprirà con il ritorno al cinema di Marco Chiarini, autore de L’uomo fiammifero, che con ROGER… ARRIVA IL PRESIDENTE (anteprima mondiale) firma una surreale attesa nei confronti di un’autorità avvocata come unica speranza di risoluzione dei conflitti in atto, LALA di Ludovica Fales (anteprima mondiale)accompagna una ragazza madre a rivivere attraverso gli strumenti della finzione un momento decisivo della sua vita non solo sentimentale ma anche politico, LE FORMICHE DI MIDA di Edgar Honetschläger (anteprima italiana)trasforma la campagna toscana, con le sue difficoltà e le sue bellezze, in una terra mitica in cui i versi del passato si reincarnano in nuove presenze. Inoltre tre cortometraggi di autori che da sempre hanno intessuto un corpo di opere lontano dalle standardizzazioni: ANIMAL di Riccardo Giacconi (anteprima italiana), ULTIMO IMPERO di Danilo Monte (anteprima mondiale) e PARADISO PERDUTO Luca Ferri, Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa (anteprima mondiale). A loro si aggiungono gli esordi di Davide Minotti e Valeria Miracapillo il film d’archivio IN TUTTE LE ORE E NESSUNA (anteprima mondiale), che vede coinvolta fra gli episodi che lo compongono anche la scrittrice, giornalista e attivista turca per i diritti umani, Aslı Erdoğan che sarà presente al festival di Bellaria;  REAL GUADAGNA (anteprima mondiale) di Laura D’Angeli e Giusi Restifo e della bolognese Matilde Ramini che con FUORITEMPO (anteprima mondiale) racconta il lascito di una figura come Sante Notarnicola.
Accanto al Premio Gabbiano, che attribuisce al Miglior Film un premio di 3.000,00€ e al Miglior film per l’innovazione cinematografica un premio di 2.000,00€, verrà assegnato il Premio speciale Gabbiano, un’opera d’arte in creta realizzata dall’artista Damiano Taurino, quest’anno conferito a Fabrizio Ferraro, autore che da più di vent’anni conduce una ricerca radicale capace di diventare una sofisticata riflessione sulla Storia e sul pensiero del Novecento. In occasione della premiazione Ferraro terrà un incontro con il pubblico del Bellaria Film Festival e sarà protagonista di un omaggio, condiviso con FuoriOrario in onda su RAI 3, che dedicherà una programmazione in onda in sinergia con Bellaria.

Inoltre, grazie a un accordo esclusivo con MyMovies.it, tutti i film della sezione Gabbiano saranno disponibili in streaming per il pubblico all’interno della piattaforma MyMovies ONE.

 

Questo e molti altri film, gli eventi speciali, gli incontri sul nostro sito!

30 Aprile 2023

Prendi l’accredito per il BFF41

Aperta la sezione accredito per il BFF41: vivi appieno il festival, guarda tutti i film in sala e ricevi uno sconto per comprare la tote bag ufficiale del Festival!

Ci sono diverse opzioni per accrediti e biglietti, sul nostro sito trovi tutte le informazioni a riguardo:

 

ONLINE
I biglietti e gli accrediti sono acquistabili su Liveticket

 

ACQUISTA SU LIVETICKET

 

Accredito – 30€

Accredito Bonus Cultura – 30€ con Carta docenti, 20€ con 18App
Biglietto intero – 8€

 

IN BIGLIETTERIA
Dal 26 aprile al 9 maggio il mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00, presso la Biblioteca Comunale A. Panzini.

Dal 10 al 14 maggio tutti i giorni, 10:00 – 12:00 | 14:30 – 21:30 presso la biglietteria davanti alla Biblioteca Comunale A. Panzini

 

Accredito – 30€

Accredito ridotto – 20€ (Studenti, over65, BFF Take Away, soci Filmidee). Acquistabile solo in Biblioteca o in biglietteria

Accredito gratuito (residenti Bellaria Igea Marina, soci 4/Terzi APS, iscritti e iscritte NAUFRAGARE Summer School 2022). Da ritirare in biblioteca entro il 9 maggio, per prenotarsi è possibile mandare i propri dati alla mail info@bellariafilmfestival.org

 

Biglietto intero – 8€

Biglietto ridotto – 6€ (Studenti, over65). Acquistabile solo in Biblioteca o in biglietteria

 

Per tutti coloro che pernotteranno a Bellaria Igea Marina dal 10 al 14 maggio presso gli hotel convenzionati con il Festival, l’accredito è in omaggio. Per info: Hotel Milano, Bellaria info@milanoresort.it | 0541 344235

 


 

*A differenza del biglietto, l’accredito non garantisce il posto in sala. Si consiglia di presentarsi con anticipo alle proiezioni
**L’accredito dà diritto a uno sconto sulla tote bag BFF41

27 Aprile 2023

La prima conferenza stampa del Bellaria Film Festival 41

La prima conferenza stampa del Bellaria Film Festival 41 si terrà il 28 aprile alle ore 12:00, presso la Sede della
Regione Emilia-Romagna, a Bologna.

 

Durante la conferenza stampa interverranno la Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, il sindaco di Bellaria Igea Marina Filippo Giorgetti, il Responsabile dell’Emilia Romagna Film Commission Fabio Abagnato, l’Assessore alla Cultura regionale Mauro Felicori, il direttore organizzativo del Bellaria Film Festival Sergio Canneto e la direttrice artistica Daniela Persico che presenterà ufficialmente alla stampa e ai presenti il programma completo, i film in concorso e le novità della quarantunesima edizione del Festival che si terrà dal 10 al 14 maggio a Bellaria Igea Marina (Rimini).

20 Aprile 2023

I tre tutor di (in)emergenza: Dario Zonta, Aline Hervé, Francesco Giai Via

Saranno tre professionisti d’eccellenza i tutor che seguiranno il percorso dei cinque progetti selezionati a (in)emergenza, programma di sostegno per il cinema indipendente italiano in collaborazione con Cinecittà, durante il Bellaria Film Festival. Stiamo parlando di Dario Zonta, Aline Hervé e Francesco Giai Via, che metteranno la loro esperienza a servizio del cinema del futuro. I giovani autori e produttori partecipanti, infatti,  verranno accompagnati dai tutor nella delicata fase di postproduzione del loro  progetto cinematografico.

 

Ai progetti cinematografici selezionati sarà offerta la possibilità di un tutoring sul progetto da parte dei tre rinomati mentor, nelle giornate del 10, 11 maggio e 12 maggio una sessione di pitch di fronte a un gruppo di professionisti del settore (produttori, commissioner e sales agent) durante il Bellaria Film Festival e un aiuto concreto per la finalizzazione del progetto, grazie a premi in denaro e sostegni alla post-produzione. Il percorso è riservato a film con un budget inferiore ai 300.000€.

 

I partecipanti saranno, inoltre, ospitati dal Bellaria Film Festival nelle notti del 10, 11 e 12 maggio 2023 a Bellaria Igea Marina (Rimini). I progetti vincitori potranno vincere un premio in denaro di 6.000€, premi per la post produzione audio o video in collaborazione con Cinecittà, premi di utilizzo di studi di montaggio e post-produzione video in collaborazione con Cineporto Emilia-Romagna, e un premio di sottotitolatura.

 

La call è aperta fino alle ore 23:59 del 23 aprile 2023, tutti i materiali richiesti vanno caricati sul form online al link: https://forms.gle/bQFw5XSdf6bSmgvT7

 

DARIO ZONTA
Produttore, conduttore radiofonico e critico cinematografico. Ha preso parte alla produzione di diverse opere, come La bocca del lupo, Tutto parla di te, Sacro Gra, Frastuono, Fuocoammare, Bella e perduta. È una delle voci del programma Hollywood Party.

 

ALINE HERVÉ
Aline Hervé è un’appassionata di cantastorie moderni, registi e registe che vogliono condividere un loro sguardo sul mondo. Aiutare il cantastorie a tirare fuori le immagini che ha dentro e avere il privilegio di essere tra i primi a vederle, quello è la sua meraviglia. Come un’archeologa del presente. Così ha avuto la fortuna di partecipare a innumerevoli documentari e a qualche film di finzione in cui l’attenzione era tutta, non tanto sulla storia, ma sul valore delle relazioni che scaturivano dal volerle raccontare.

 

FRANCESCO GIAI VIA
Francesco Giai Via è un direttore di festival, critico e formatore. È membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e scout del Venice Production Bridge.  Dal 2015 collabora con TorinoFilmLab, rinomato programma internazionale di sviluppo e formazione, dove è membro del team pedagogico e Head of Studies della divisione TorinoFilmLab Italia. Dal 2017 è direttore artistico di Annecy Cinéma Italien, il principale festival internazionale dedicato al cinema italiano. È membro dell’European Film Academy e dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello per la quale fa parte del comitato di selezione della categoria cortometraggi.

14 Aprile 2023

I 5 film del Concorso Casa Rossa

La Casa Rossa del cinema indipendente italiano porterà anche quest’anno i titoli più interessanti del panorama cinematografico al Bellaria Film Festival. Lo storico premio Casa Rossa, infatti, tornato nell’ultima edizione dopo vent’anni, ambisce a delineare una nuova generazione di autrici e autori, resi in grado di esternare il proprio talento anche grazie a rinnovate pratiche produttive e pronti così a prendere posto accanto ai massimi talenti del nostro cinema. Non è un caso che alcuni di questi siano stati scoperti e valorizzati proprio dal concorso Casa Rossa (per fare qualche nome, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Pietro Marcello).

 

La promessa di farsi sentinella del cinema italiano più interessante e coraggioso continua. Quest’anno la sezione ospiterà cinque film, opere prime o seconde, di autori che si sono imposti non solo in Italia, ma al pubblico internazionale dei maggiori festival, per l’originalità dello sguardo, la freschezza del linguaggio e l’urgenza del racconto.

 

I cinque film in concorso per il premio Casa Rossa sono: Princess di Roberto De Paolis (2022), Margini di Niccolò Falsetti (2022), Marcel! di Jasmine Trinca (2022), La timidezza delle chiome di Valentina Bertani (2022), Disco Boy di Giacomo Abbruzzese (2023).

 

Scelti dalla direzione artistica del quarantunesimo Bellaria Film Festival, i cinque titoli ci porteranno a scoprire le storie più disparate: dalla dura realtà della prostituzione e della tratta di donne nigeriane in Princess al sogno di portare il punk in provincia della band di Margini; dall’amore picaresco di una bambina per sua madre in Marcel! al risveglio emotivo dei due gemelli protagonisti di La timidezza delle chiome; fino ad arrivare all’incubo lisergico di un giovane bielorusso arruolato nella Legione Straniera francese in Disco Boy.

 

Durante il festival i film saranno presentati in sala dagli autori, accompagnati dai produttori o dagli attori protagonisti, coinvolgendo il pubblico del festival e la cinquantina di studenti e giovani professionisti del BFF Hub in un appassionante dialogo sul cinema. Inoltre, la giornata di apertura si inaugurerà nel pomeriggio con l’anteprima regionale di Le proprietà dei metalli di Antonio Bigini (2023), in una proiezione per le scuole medie e una per il pubblico. Il film è un esordio fiabesco che racconta la storia di Pietro, un ragazzino in grado di piegare i metalli al solo tocco.

 

Il futuro del cinema viene premiato dai giovani: il Premio Casa Rossa (del valore di 5000 euro), infatti, verrà assegnato da una giuria di giovani studenti di cinema, proprio per avvicinare alla sala e dare voce al nuovo pubblico del cinema italiano indipendente.

6 Aprile 2023

(in)emergenza: un percorso di aiuti e premi per film in post-produzione, in collaborazione con Cinecittà

Il Bellaria Film Festival in collaborazione con Cinecittà apre a un percorso di aiuto concreto con premi a film nella fase di post-produzione, con un budget inferiore ai 300.000€.

 

BFF New Wave (in)emergenza è un programma di sostegno per il cinema indipendente italiano: un percorso di accompagnamento professionale per giovani autori e produttori mirato a sostenerli nella delicata fase di postproduzione di un progetto cinematografico. Il Bellaria Film Festival, con i suoi quarant’anni di storia legata ai nuovi autori del cinema italiano, è il luogo privilegiato in cui “far emergere” giovani talenti e dare fiducia a produttori nella prima fase della loro carriera, quando è più facile trovarsi “in emergenza” per concludere un’opera cinematografica in cui sono state già investite tante risorse del gruppo di lavoro.

 

In collaborazione con Cinecittà, ai progetti cinematografici selezionati sarà offerta la possibilità di un tutoring sul progetto da parte di tre rinomati mentor, nelle giornate del 10, 11 maggio e 12 maggio una sessione di pitch di fronte a un gruppo di professionisti del settore (produttori, commissioner e sales agent) durante il Bellaria Film Festival e un aiuto concreto per la finalizzazione del progetto, grazie a premi in denaro e sostegni alla post-produzione.

 

I partecipanti saranno ospitati dal Bellaria Film Festival nelle notti del 10, 11 e 12 maggio 2023 a Bellaria Igea Marina (Rimini).

La call è aperta fino alle ore 23:59 del 23 aprile 2023, tutti i materiali richiesti vanno caricati sul form online al link: https://forms.gle/bQFw5XSdf6bSmgvT7

 

L’iscrizione è aperta a coppie di registi e produttori di nazionalità italiana, sarà data priorità – a parità di valore artistico – ad autori/autrici e produttori/produttrici under 35.

 

PREMI

Il percorso prevederà due giornate, a inizio Festival, interamente dedicate a un tutoraggio dei progetti con appuntamenti mirati con professionisti del settore: montatori, produttori, esperti in comunicazione e sales agent.

Il percorso si concluderà con un incontro pubblico di presentazione di un estratto dai work in progress. Verrà chiesto ai partecipanti di scegliere una sequenza di 10’ minuti che verrà proiettata davanti a tutti i partecipanti alle giornate Industry.

Una giuria composta dai tutor del progetto e da un componente di Cinecittà assegnerà ai progetti selezionati uno o più premi:

  • premio in denaro del valore di €6.000
  • premio di post-produzione video (color correction ed effetti) presso Cinecittà
  • premio di post-produzione audio (mix) presso Cinecittà
  • premio sottotitolatura dell’opera dall’italiano all’inglese
  • premio di post-produzione per l’uso esclusivo di 3 settimane delle sale montaggio e correzione colore con un supervisore a disposizione per la gestione del workflow dei dati, presso il Cineporto dell’Emilia-Romagna. (Il Cineporto dell’Emilia Romagna, progetto spin-off della casa di produzione emiliana Scarabeo Entertainment, inaugurato nell’Ottobre 2022 a Fiorano Modenese, è un hub innovativo e all’avanguardia pensato per le esigenze delle case di produzione https://www.cineportoemiliaromagna.it)

Per info e iscrizioni trovate il bando completo nella sezione BFF NEW WAVE del nostro sito.

23 Marzo 2023

Dove dormire al BFF41

Ecco le convenzioni per pernottare durante il Bellaria Film Festival 41 a Bellaria Igea Marina, dal 10 al 14 maggio 2023.

Per prenotare una o più camere, contattare Hotel Milano – Bellaria Igea Marina:
info@milanoresort.it – 0541 344235
www.milanoresort.it

 

Per ogni persona è inclusa la colazione e l’accredito per il Bellaria Film Festival 41!

 

CAMERA DOPPIA USO SINGOLA (1 persona)

  • 2 notti: 112,00€
  • 3 notti: 158,00€
  • 4 notti: 195,00€
  • 5 notti: 237,00€

 

CAMERA DOPPIA MATRIMONIALE (2 persone)

  • 2 notti: 154.00€
  • 3 notti: 205,00€
  • 4 notti: 245,00€
  • 5 notti: 295,00€

 

CAMERA TRIPLA (3 persone)

  • 2 notti: 230,00€
  • 3 notti: 305,00€
  • 4 notti: 368,00€
  • 5 notti: 445,00€
17 Marzo 2023

Aperte le iscrizioni ai BFF HUB!

Aperte da oggi fino al 16 aprile le iscrizione per i BFF HUB del Bellaria Film Festival 41: uno spazio di formazione e incontro per le giovani e i giovani lavoratori del cinema. Dal 11 al 14 maggio 2023, quattro percorsi con tutor ed esperti aperti a tutti e tutte i giovani che amano il cinema e vogliono diventare i professionisti e le professioniste di domani. Per iscriversi è necessario compilare il form online presente sul sito. La partecipazione è gratuita.


SCOPRI I BFF HUB!

L’anno scorso al progetto BFF HUB hanno partecipato circa 60 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia prendendo parte a masterclass e talk con ospiti importanti da Carla Simón, Giovanni Piccioni, Manuele Fior ai registi Yuri Ancarani, Matteo Tortone, Matteo Zoppis.

 

Un altro fondamentale appuntamento è stata la Giornata professionale Ciak organizzata da CNA Cinema e Audiovisivo. Ogni HUB ha avuto un suo percorso specifico guidato da tutor d’eccezione tra i quali Alessandro Stellino – direttore del Festival dei Popoli, Dario Zonta – produttore, Ivan Olgiati – responsabile CNA Cinema e Audiovisivo Emilia Romagna e produttore e Mathilde Henrot – co-fondatrice di Festival Scope e programmer per il Locarno Film Festival.

Gli HUB si sono trasformati nel cuore pulsante del festival, rendendolo uno spazio nuovo, giovane e pieno di incontri e nuove idee.

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 16 aprile sul sito del BFF.

Il BFF offrirà l’ospitalità per le notti dal 11 al 14 maggio, alle partecipanti e ai partecipanti.

 

BECOMING PRODUCERS | Un laboratorio dedicato alle giovani produttrici e ai giovani produttori, al loro ruolo creativo e come accompagnare un’autrice, un autore.

WHAT A CRITIC! | Un laboratorio dedicato alle giovani e ai giovani critici, raccontare un film, scriverne, formare il proprio gusto. Costruito sui bellissimi film che saranno al BFF!

PROGRAMMER – The right film, when and where | Un laboratorio per le giovani e i giovani programmer, per sapere qual è il film giusto, qual è il posto giusto, per costruire la struttura portante di ogni festival: i film che si guardano in sala.

GIURIA GIOVANI – Un laboratorio dedicato alle giovani e ai giovani che studiano cinema, che decreteranno il vincitore della sezione Casa Rossa.

15 Marzo 2023

BFF FOR SCHOOL: Il Cerchio di Sophie Chiarello per le scuole medie del territorio

Il 13 maggio al Cinema Astra di Bellaria Igea Marina, si terrà la proiezione gratuita del film Il Cerchio di Sophie Chiarello, prodotto da Indigo Film e Rai Cinema, all’interno della sezione “BFF for School”.

 

Il film, nella rosa dei candidati al David di Donatello come migliore documentario, si svolge all’interno di una classe della scuola elementare, seguendo il percorso di crescita dei bambini dalla prima alla quinta. La regista riesce a ribaltare lo sguardo degli adulti, mettendoli all’altezza giusta per ascoltare le voci dei più piccoli, le loro paure e i loro desideri specchio di un’Italia in forte cambiamento.

 

La proiezione sarà alle 11:00 e sarà aperta alla cittadinanza e in particolare dedicata ai docenti e ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie, e ai genitori.

 

La sezione BFF for School è una sezione pensata per il pubblico dei più giovani e per un attivo e forte coinvolgimento delle scuole non solo di Bellaria Igea Marina, ma di tutto il territorio circostante.

In sala a presentare il film ci saranno la regista Sophie Chiarello, la referente di Indigo Film Elisabetta Pieretto e la direttrice artistica del Festival Daniela Persico.

 

Il Cerchio di Sophie Chiarello
(108’, 2022)

Roma, 2015, quartiere Esquilino, scuola Daniele Manin. I genitori accompagnano i bambini al primo giorno di scuola elementare. Per i più piccoli della prima inizia un ciclo di apprendimento, ma oltre alle canoniche lezioni frontali previste dal programma, per loro è previsto un momento extra didattico, parimenti, se non più formativo: seduti a terra, in cerchio, in mezzo ai banchi, in presenza dell’insegnante, accettano di essere ripresi dalla regista Sophie Chiarello mentre ragionano su tante questioni, ponendosi domande molto diverse tra loro: cos’è la felicità, cos’è il lavoro e a cosa serve, si possono trasformare i sogni in realtà, cosa pensano degli adulti, come hanno passato le vacanze, cosa rappresentano i loro disegni, che differenze trovano tra uomini e donne, cosa si festeggia a Natale, perché esiste la guerra. L’appuntamento sarà mantenuto per tutto il ciclo delle elementari, fino al 2020, cercando una continuità di riflessione e confronto reciproco che stringerà i compagni in un legame unico e prezioso.

6 Marzo 2023

Prolungata al 12 marzo la scadenza per il concorso Gabbiano

Prolungata la scadenza al 12 marzo per il concorso Gabbiano.

Fino a domenica 12 marzo sarà ancora possibile iscrivere film, di qualsiasi durata, corti o lunghi, al concorso per il premio Gabbiano del 41 Bellaria Film Festival. Il Concorso Gabbiano premia e ricerca film ambiziosi, liberi, coraggiosi, con una forte ricerca di linguaggio cinematografico, che sappiano aprire il cinema ai nuovi sguardi dei futuri autori italiani.

Per informazioni e iscrizioni visita la piattaforma FilmFreeway al link: https://filmfreeway.com/BellariaFilmFestival

Il 41 Bellaria Film Festival, centro del cinema indipendente italiano, si terrà dal 10 al 14 maggio 2023, a Bellaria Igea Marina.

20 Febbraio 2023

Un corso di Alta Formazione per la comunicazione del cinema indipendente

Corso di Alta Formazione “Digital Marketing per il cinema indipendente”

Apre la call per il nuovo corso di CNA FORMAZIONE EMILIA ROMAGNA in collaborazione con APPRODI e il BELLARIA FILM FESTIVAL.

 

Un nuovo corso incentrato sulle strategie di marketing e comunicazione nel cinema indipendente e su come i nuovi media abbiano influenzato e cambiato il cinema stesso.

 

Un corso gratuito di alta formazione da 200 ore (160 ore di lezione frontale e 40 ore di project work) tenuto da esperti ed esperte del settore della comunicazione per il cinema.

Il case study del corso sarà il Bellaria Film Festival. I e le partecipanti saranno invitati a partecipare dal 10 al 14 maggio alla quarantunesima edizione per toccare dal vivo quale sia lo storytelling di un festival così longevo, ma allo stesso tempo in cambiamento e incontrare ospiti ed esperti del settore.

 

Chi può partecipare?
Tutti e tutte coloro che:

⁃ hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali
⁃ sono residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività

 

Il corso “Digital Marketing per il cinema indipendente” inizierà il 04 Aprile 2023. È possibile iscriversi entro il 20 Marzo 2023.
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione: Gabriella Nicolò tel. 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it


SCARICA IL BANDO

20 Febbraio 2023

Secondo anno di Itineranze per il Bellaria Film Festival

Inizia la seconda edizione di ITINERANZE DOC!

 

Sono aperte fino al 20 Marzo 2023 le call per partecipare a Itineranze Doc.

ITINERANZE DOC un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo. Il programma prevede prevede sei workshop intensivi, un percorso di mentoring one-to-one e numerose occasioni di networking con esperti del settore

 

A chi si rivolge? A tutti i registi e le registe senza limiti di età, che abbiano già realizzato almeno un cortometraggio e che abbiano un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo (con o senza un produttore), riconducibile al “cinema del reale” e caratterizzato da un approccio autoriale.

 

Itineranze Doc è il primo progetto in Italia a mettere in rete ben sei tra i maggiori festival di documentario in Italia: Bellaria Film Festival, IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo -Perugia Film Festival, FrontDoc, Festival dei Popoli.

 

Un cammino in sei tappe, da maggio a novembre 2023, da vivere nel cuore dei festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d’eccezione e seguiti da tutor esperti.

La prima tappa sarà al Bellaria Film Festiva, dal 10 al 14 maggio
Scopri di più sul sito web https://www.itineranzedoc.it

17 Gennaio 2023

Iscrivi il tuo film al Bellaria Film Festival 41!

Sono aperte le call al premio Casa Rossa e premio Gabbiano del Bellaria Film Festival 41.

 

Per tutti e tutte coloro che hanno un film, o lo stanno ultimando, sono aperte le call ai due concorsi del Bellaria Film Festival, dal 4 dicembre 2022 al 5 marzo 2023. È possibile iscrivere il proprio film attraverso la piattaforma FilmFreeway.

I concorsi Gabbiano e Casa Rossa sono i due storici premi del Bellaria Film Festival, festival che da quarant’anni si dedica al cinema indipendente, all’innovazione cinematografica, alle ricerche coraggiose.

 

Il concorso Casa Rossa è dedicato alle opere prime, o seconde di lungometraggio, che abbiano un comprovato percorso festivaliero.

 

Il concorso Gabbiano è dedicato a opere di qualsiasi formato, genere, durata o supporto in anteprima nazionale o internazionale.

 

Per iscrivere un proprio film al premio Casa Rossa o al premio Gabbiano è necessario che la regista/il regista o la produttrice/il produttore siano di nazionalità italiana.

Qui potete trovare il regolamento completo.

 

La quarantunesima edizione del Bellaria Film Festival si terrà a Bellaria Igea Marina (Rimini) dal 10 al 14 maggio 2023, sotto la direzione artistica di Daniela Persico e la direzione organizzativa di Approdi.

11 Luglio 2022

BFF40 Open Air: 4 proiezioni gratuite, all’aperto

Continuano gli eventi in occasione della quarantesima edizione del Bellaria Film Festival (BFF), svoltasi a Bellaria Igea Marina dal 12 al 15 maggio 2022, con la direzione artistica di Daniela Persico e la direzione organizzativa di Approdi, che ha visto la partecipazione di più di 7.000 persone, tra le due sale, Astra e Smeraldo, i talk, le masterclass e i dj set serali. 

4 proiezioni gratuite, il 16, il 17,  il 23 e il 24 luglio 2022, aperte a tutte e tutti, dalle 21.30 al Parco Panzini di Bellaria Igea Marina, proprio davanti alla Casa Rossa, edificio storico che ha ispirato uno dei due premi principali del BFF.

Le proiezioni del 16 e del 17 luglio saranno introdotte da Daniela Persico, direttrice artistica del Bellaria Film Festival. 

Il 16 luglio alle 21.30 sarà proiettato “Re Granchio” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, film vincitore del premio Casa Rossa come miglior film al BFF40, realizzato da Casine En.A.I.P. Cesena e Rubicone.

Il 17 luglio alle 21.30 sarà proiettato “Il fronte interno. Viaggio in Italia con Domenico Quirico” di Paola Piacenza, documentario con Domenico Quirico. Un viaggio in quattro tappe sulla riflessione più interna della natura e della realtà dell’Italia.  Il film sarà introdotto dalla regista Paola Piacenza con la presenza di Stefano Dal Monte, presidente del Banco Alimentare Emilia-Romagna.

Il 23 luglio alle 21.30 sarà proiettato “Let’s Kiss”, film di Filippo Vendemmiati e prodotto da Genoma Films, casa di produzione di Bologna; documentario sull’attivista Franco Grillini e la sua battaglia per il riconoscimento dei diritti LGBTQI+. Il film sarà introdotto da Paolo Rossi Pisu, produttore di Genoma Films.

Il 24 luglio alle 21.30 sarà proiettato “Solo cose belle” film di Kristian Gianfreda, regista di Rimini, prodotto da Coffeetime Film (Rimini) e Sunset Produzioni (Forlì). Un film dedicato all’attenzione per gli altri e per le altre, e al rispetto della diversità, ispirato all’esperienza dell’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Il film sarà introdotto dal regista Kristian Gianfreda.

Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.

Previous
Next

21 Maggio 2022

Tutti i vincitori e i numeri del BFF40

BELLARIA FILM FESTIVAL | QUARANTESIMA EDIZIONEAl 40imo Bellaria Film Festival vince il cinema indipendente contemporaneo

 

Le novità volute dalla neodirettrice Daniela Persico hanno riscontrato il favore del pubblico: quadruplicati gli spettatori rispetto alle passate edizioni.

 

Si è conclusa domenica 15 maggio 2022 la quarantesima edizione del Bellaria Film Festival (BFF) con una partecipazione del pubblico quadruplicata rispetto alle edizioni precedenti.

Re Granchio di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi vince il Premio Casa Rossa, assegnato da una giuria di 15 giovani provenienti da tutta Italia e i premi del Concorso Gabbiano, con la seguente motivazione:

“Per la capacità di rifondare un immaginario che affonda le proprie radici in una cultura locale, proiettandola in un territorio inesplorato tra leggenda e folklore. Un’opera dal respiro internazionale, un viaggio oltre i confini del mondo, del reale e del genere che svela un tesoro inaspettato nel panorama del cinema italiano contemporaneo.

 

Per il Concorso Gabbiano, la giuria, composta da Lucia Mascino (Presidente di giuria), la programmer Mathilde Henrot (Locarno Film Festival), i registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Spira Mirabilis), ha assegnato

il Premio miglior film Quello che conta di Agnese Giovanardi  “per la verità e sincerità del racconto, per l’onestà e l’empatia dello sguardo proposto, e per la generosità e forza del personaggio principale”

e il Premio per l’innovazione cinematografica Spartivento di Marco Piccarreda “un film toccante che racconta un legame delicato ed eccezionale attraverso la forza del non detto e del non visto.”

 

La giuria ha inoltre scelto di assegnare una menzione speciale Enklave di Marco Balestri “per la capacità del regista di mettere in scena il presente e il passato di un luogo in modo originale.”

 

Il Premio MYmovies.it, in ex-aequo, va a Una claustrocinefilia di Alessandro Aniballi  e a Quello che conta di Agnese GiovanardiIl premio Oxilia 10, consegnato da Paola Corti e Monica Naldi del Cinema Beltrade, va a due film, Appendice ad un film girato in estate di Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria e L’Ors di Alessandro Abba Legnazzi.

Tutti i film che hanno partecipato al concorso Gabbiano sono disponibili in streaming sulla piattaforma MYmovies ONE fino al 22 maggio.

 

Le novità volute dalla neodirettrice Daniela Persico hanno riscontrato il favore del pubblico, grazie alle visioni in anteprima, incontri e masterclass con alcuni tra i maggiori autori contemporanei indipendenti come Carla Simon (Orso d’oro all’ultimo Festival di Berlino), Laura Samani (Premio David 2022 come Miglior regista esordiente) e Yuri Ankarani (Candidato al Miglior Documentario ai Premi David 2022) che hanno rimesso al centro dello storico festival il cinema tout court.

Racconta Daniela Persico “Bellaria in questi quattro giorni si è riempita di appassionati e professionisti di cinema, tornando ad essere un luogo di scambio e condivisione per il giovane cinema italiano. Sono grata della risposta calorosa della città e della generosità di tutti gli autori e produttori che hanno reso possibile questa edizione grazie ai loro bellissimi film, spesso nati con fatica e sempre in cerca di maggiore visibilità. Ci auguriamo che sia solo l’inizio di una bella avventura!

20 Maggio 2022

Il BFF40 si chiude, il grande pubblico torna in sala!

La quarantesima edizione del Bellaria Film Festival si è conclusa il 15 maggio 2022 a Bellaria Igea Marina, con la premiazione dei concorsi Casa Rossa e Gabbiano.

Il premio Casa Rossa, assegnato da una giuria composta da 20 giovani, è andato a Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, prodotto da Ring Film, che si sono aggiudicati i premi realizzati da Le Casine – En.A.I.P. Cesena.
La motivazione: “Per la capacità di rifondare un immaginario che affonda le proprie radici in una cultura locale, proiettandola in un territorio inesplorato tra leggenda e folklore. Un’opera dal respiro internazionale, un viaggio oltre i confini del mondo, del reale e del genere che svela un tesoro inaspettato nel panorama del cinema italiano contemporaneo”.

 

 

Il premio Gabbiano, assegnato dalla giuria presieduta da Lucia Mascino, con Massimo D’anolfi e Martina Parenti e Mathilde Henrot, realizzato dalla pittrice Olena Solodiuk, è andato a “Quello che conta” di Agnese Giovanardi, con la motivazione “per la verità e sincerità del racconto, per l’onestà e l’empatia dello sguardo proposto, e per la generosità e forza del personaggio principale”.

Il premio per l’innovazione cinematografica a “Spartivento” di Marco Piccarreda con la motivazione “un film toccante che racconta un legame delicato ed eccezionale attraverso la forza del non detto e del non visto”; il premio del pubblico di MYmovies.it è andato ex-aequo a Quello che conta di Agnese Giovanardi e Una Claustrocinefilia di Alessandro Aniballi.

Il premio Oxilia10 dato dal Cinema Belatrade di Milano è stato assegnato a parimerito a “Appendice ad un film girato in estate” di Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria e “L’ors” di Alessandro Abba Legnazzi; “Enklave” di Marco Balestri ha ricevuto una menzione speciale da parte della giuria del Premio Gabbiano.

Schermata 2022-05-19 alle 16.31.43
Schermata 2022-05-19 alle 16.31.56
Schermata 2022-05-19 alle 16.32.16
Schermata 2022-05-19 alle 16.32.40
DSC06970
DSCF0552
DSCF0327
DSCF0371

La direttrice artistica Daniela Persico ha concluso il Festival, che quest’anno ha visto 7.000 persone tra le sale e gli incontri durante i quattro giorni, con 270 presenze la prima sera per Alcarràs di Carla Simón, con un fortissimo picco di pubblico giovane tra i 20 e i 35 anni, dicendo “Bellaria in questi quattro giorni si è riempita di appassionati e professionisti di cinema, tornando ad essere un luogo di scambio e condivisione per il giovane cinema italiano. Sono grata della risposta calorosa della città e della generosità di tutti gli autori e produttori che hanno reso possibile questa edizione grazie ai loro bellissimi film, spesso nati con fatica e sempre in cerca di maggiore visibilità. Ci auguriamo che sia solo l’inizio di una bella avventura!” 

 

 

Tutto lo staff, il team del BFF40 ringrazia tutte e tutti coloro che hanno preso parte a questo festival, che hanno riempito le sale, gli spazi della città di Bellaria Igea Marina, chi ha voluto questo festival e chi ha dato una mano a farlo, tutte le cittadine e i cittadini di Bellaria Igea Marina.

10 Maggio 2022

Inaugurazione BFF40! Acquista il biglietto

L’inaugurazione ufficiale del quarantesimo Bellaria Film Festival prenderà luogo giovedì 12 maggio, ore 19.00 al Castello Benelli.
Un appuntamento eccezionale per svariati motivi: in questa speciale edizione, si è deciso di dare voce a Ghezzi, attraverso l’installazione “Una memoria del Cinema” concepita ad hoc da Alessandro Gagliardo ed Enrico Ghezzi, con il supporto di Approdi, attraverso materiale dell’archivio privato di Ghezzi: un’installazione tra divisione e unione dell’esperienza visiva – lo schermo, lo sguardo – e l’esperienza uditiva – l’altoparlante, l’orecchio.

Durante l’inaugurazione Luigi Lo Cascio leggerà alcuni testi di Enrico Ghezzi.
A seguire brindisi d’apertura con DJ set a cura di Vista Mare.

È un evento riservato su invito, ma sono disponibili quaranta posti prenotatili a pagamento, per farlo basta scrivere una mail a info@bellariafilmfestival.org

5 Maggio 2022

I premi del Casa Rossa realizzati da CASINE

I premi del concorso Casa Rossa, che decreterà il miglior film indipendente italiano, saranno realizzati da “Casine” e consegnati dai ragazzi e dalle ragazze sul palco, durante la premiazione Domenica 15 maggio 2022.

 

Approdi, start-up di cinema d’autore che da quest’anno organizza il Bellaria Film Festival, ha iniziato una collaborazione con Casine – Centro di Formazione e Lavoro En.A.I.P. di Cesena ed En.A.I.P Rubicone per la creazione dei premi che saranno consegnati dagli autori durante la premiazione ufficiale domenica 15 maggio e presentati sabato 7 maggio alla conferenza stampa del Festival, a Bellaria Igea Marina.

 

Durante il festival verrà proiettato inoltre il cortometraggio “Il tempo di stare assieme”, che racconta la realizzazione delle Casine, prodotto dai ragazzi di En.A.I.P. Rubicone, guidato da Manuel Delvecchio e dedicato al videomaking.

 

Casine è un Laboratorio creativo sperimentale, che fa parte dei Centri Socio Occupazionali che nascono dalla Fondazione En.A.I.P Forlì-Cesena.
Casine è un’attività sperimentale, nata nel 1986 e sviluppatasi poi negli anni alla ricerca di formule creative e che si occupa di formazione professionale, di orientamento, di accompagnamento e inserimento lavorativo di giovani e adulti, con particolare attenzione alle persone svantaggiate

Le casine vengono realizzate con materiali di recupero, e ogni casina è un pezzo unico e diverso dagli altri perché realizzato seguendo l’estro creativo del momento dell’autore o dell’autrice. 

 

Approdi, la direzione organizzativa del festival, dichiara:

“Per noi è una collaborazione bellissima e preziosa: sia per la realtà che Casine rappresenta sul territorio, che vediamo come fertile luogo di nuove spinte creative e artistiche, sia per il concetto che le Casine rappresentano, e che sei lega fortissimo a ciò che per noi è questo nuovo Bellaria Film Festival: una casa. E non è un caso che il premio principale sia il “Casa Rossa”. La casa è uno spazio di accoglienza, di ospitalità, di accettazione ma anche di sicurezza e crescita, e la cosa più bella è che una casa può e deve essere aperta, dove chiunque possa sentirsi libero di entrare e vivere. Il Bellaria Film Festival vuole esserlo per le giovani autrici e i giovani autori, un luogo sicuro, di costruzione e convivenza, dove il cinema indipendente possa trovare il suo spazio; e vuole esserlo anche per il pubblico e chi ama il cinema: aperto per tutte e tutti. Per questo non solo è bellissimo che Casine abbia accettato la nostra proposta, e dobbiamo ringraziare il direttore Claudio Bulgarelli e la coordinatrice Veronica Vicini, ma è ancora più bello che questi premi vengano consegnati dai ragazzi e dalle ragazze che li hanno realizzati, durante la premiazione ufficiale ”.

 

Quest’anno la sezione Casa Rossa ospiterà cinque film, opere prime o seconde, di autori che si sono imposti non solo in Italia, ma al pubblico internazionale dei maggiori festival, per il loro sguardo unico e la potenza del loro modo di fare cinema.

I cinque film in concorso per il premio Casa Rossa sono: Piccolo Corpo di Laura Samani (Nefertiti Film), Mother Lode di Matteo Tortone (Malfé Film), Il Legionario di Hleb Papou (Clemart), Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (Ring Films) e Atlantide di Yuri Ancarani (Dugong Films).

2 Maggio 2022

Le masterclass del BFF HUB!

Ecco i nomi delle e dei partecipanti al BFF Hub!

Il BFF Hub è un programma di formazione che vedrà quattro sezioni di laboratorio dedicate alla produzione cinematografica indipendente, alla critica cinematografica, alla programmazione nei festival e alla giuria giovani che decreterà il vincitore o la vincitrice del concorso Casa Rossa.

Una parte del percorso formativo sarà dedicata solamente alle ragazze e ai ragazzi partecipanti, ma un’altra parte invece è aperta a tutti e tutti, gratuitamente.

Gli appuntamenti aperti a tutti e tutti sono:

  • Masterclass con Carla Simón, modera Carlo Chatrian – venerdì 13/05, alle 09:30, Torre Saracena
  • Giornata professionale Ciak organizzata da CNA Cinema e Audiovisivo – venerdì 13/05, ore 11:30, Torre Saracena
  • Masterclass con Giuseppe Piccioni, modera Dario Zonta – sabato 14/05, ore 11:30, Torre Saracena
  • Tavola rotonda oltre il reale, verso l’immaginario, con Yuri Ancarani, Matteo Tortone e Matteo Zoppis – domenica 15/05, ore 11:30, Torre Saracena


Vai al programma!

Becoming Producers
Francesca Bennett, Lucia Fusillo, Ubaldo Giusti, Lodovico Lombardi, Marco Longo, Stefano Muroni, Giulia Olivieri, Emanuela Ornaghi, Lucia Pornaro, Olga Torrico e Mariachiara Baldo.

What a Critic!
Carlo Caccamo, Zoe Ambra Innocenti, Pietro Lafiandra, Ivan Orlandi, Martina Peruzzi, Gabriele Ragonesi, Ilaria Scarcella, Andrea Tiradritti, Giacomo Tosi, Glesni Trefor Williams.

Programmer – The right film when and where
Martina Arrigoni, Silvia Carobbio, Giuseppe Chiavaroli, Silvia De Luca, Miro Forti, Davide Perego, Leonardo Strano, Nicholas Nahuel Turchi, Roberto Valdivia, Elena Alessandra Vivan.

BFF Giuria Giovani
Francesca Anfosso, Anna Casula, Sofia Dianin, Frigerio Alessio, Samuele Giorgetti, Alessandra Lovino, Francesca Marchesini, Katia Nobili, Francesca Orsato, Tea Paci, Davide Palella, Sebastian Petri, Andrea Edoardo Piemonti, Marta Ravveduto, Pietro Enrico Zilioli, insieme a 5 studentesse/studenti dall’Università di Verona

Il Bellaria Film Festival 40, dentro e fuori le sale, dal 12 al 15 maggio 2022, a Bellaria Igea Marina.

27 Aprile 2022

Programma Ufficiale del BFF40

Il Bellaria Film Festival (BFF), tra i festival italiani più storici (fondato nel 1983), è pronto per la sua quarantesima edizione: si terrà dal 12 al 15 maggio 2022 a Bellaria Igea Marina (Rimini) e sarà diretto da Daniela Persico, fresca di nomina, che punta a riportare al centro del festival il cinema italiano indipendente, tornando alla sua vera vocazione, quella di scoprire i futuri autori del cinema italiano, come è accaduto nelle passate edizioni con autori come Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Gianfranco Rosi e Pietro Marcello, per citarne alcuni.

Dopo le passate edizioni maggiormente concentrate sul cinema documentario, il Bellaria Film Festival torna a focalizzarsi sul cinema pensato per il cinema, si susseguiranno tra eventi e film in concorso, alcune tra le opere prime più interessanti del presente, alcuni in arrivo da importanti festival internazionali, altri in anteprima assoluta.

Gli eventi di apertura e di chiusura saranno affidati alle recenti opere di due registe catalane, introdotte dalle autrici che saranno presenti per incontrare il pubblico del festival: Alcarràs di Carla Simon, film vincitore dell’Orso d’oro alla Berlinale nel 2022 e che vanta una coproduzione italiana, Kino produzioni (distribuito in sala da I Wonder dal 26 maggio), e I Tuttofare di Neus Ballús, in anteprima nazionale al Bellaria Film Festival, che ha vinto il Pardo d’oro per la miglior interpretazione maschile al Festival di Locarno 2021(distribuito in sala da Academy Two dal 9 giugno). Inoltre grazie alla collaborazione con MUBI al Bellaria Film Festival verrà proiettato in anteprima italiana Memoria, l’ultimo capolavoro di Apichatpong Weerasethakul, presentato al Festival di Cannes dove ha vinto il Premio della Giuria.

Tra gli eventi più attesi, l’incontro con Andrea Carpenzano che grazie al suo lavoro per dare vita ad Amanda, un ragazzo dalla realtà non binaria nel film Cancinculo di Chiara Bellosi, riceverà il premio Casa Rossa per il volto del cinema indipendente italiano

Il regista Giuseppe Piccioni tornerà a Bellaria per presente Fuori dal Mondo, film che ha segnato una nuova strada per il cinema italiano vincendo nel 1999 il Premio Casa Rossa, in occasione dell’uscita del suo ultimo importante film L’Ombra del Giorno, con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli. Inoltre il regista sarà protagonista di una masterclass moderata da Dario Zonta.

Tornano i due concorsi competitivi.

Il concorso Casa Rossa con un premio di 5000 euro, ideato da Enrico Ghezzi e Morando Morandini, dedicato ai film diretti e prodotti dai nuovi protagonisti del cinema italiano alla loro opera prima o seconda. In gara per vincere il Premio Casa Rossa Piccolo Corpo di Laura Samani, Re Granchio di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi, Il Legionario di Hleb Papou, Mother Lode di Matteo Tortone, Atlantide di Yuri Ancarani.

Il concorso Gabbiano sarà invece dedicato ai film indipendenti e inediti, una giuria internazionale, composta da Lucia Mascino, Martina Parenti, Massimo D’Anolfi Mathilde Henrot, assegnerà al vincitore un premio di 3000 euro. In gara ci saranno dieci film in prima italiana, che spaziano nel genere e nella durata. Tra gli altri: la docu-fiction L’Ors di Alessandro Abba Legnazzi, su una comunità montana alle prese con un animale che mette in crisi i rapporti tra gli abitanti, Spartivento di Marco Piccarreda, il ritratto intimo di una nonna e del proprio nipote durante una vacanza al mare eAppendice ad un film girato in estate di Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria, opera sperimentale in pellicola sul gesto d’amore nel cinema. Inoltre un premio speciale verrà conferito a Giovanni Maderna per The Walk
Tutti i film del concorso Gabbiano saranno disponibili in streaming su MyMovies dove concorreranno per il Premio del Pubblico, istituito dalla piattaforma.

In occasione del Quarantennale, si organizzerà un tributo a una delle personalità più rilevanti del Bellaria Film Festival nonché suo direttore artistico per quattordici edizioni: Enrico Ghezzi. L’inaugurazione avverrà con un’istallazione di Alessandro Gagliardo e dello stesso Ghezzi, a cui seguirà una lettura di Luigi Lo Cascio, che per l’occasione ridarà voce ad alcuni memorabili interventi del critico. Inoltre vi sarà un percorso di letture itineranti di alcuni dei suoi scritti più cult, ideato in collaborazione con la figlia Aura Ghezzi in occasione dell’uscita del libro L’acquario di quello che manca (La nave di Teseo), che culmineranno con le performance di Lino Musella e Lucia Mascino

Sulla scia di Ghezzi, il Festival diventerà il punto d’incontro tra arti diverse: a questo proposito è stato organizzato un incontro con il grande fumettista e disegnatore Manuele Fior, che nei suoi ultimi albi ha dato vita a visionari incontri capaci di offrire spunti per il cinema del futuro.

Si prosegue la tradizione dei film musicali, strettamente connessi al territorio dell’Emilia-Romagna: in anteprima sarà presentato La moda del liscio di Alessandra Stefani, inaspettata rielaborazione di una tradizione locale raccontata svelando il suo versante più intimo, e Italo Disco di Alessandro Melazzini, che ripercorre in maniera dissonante una tendenza musicale che arrivò dalla riviera in tutto il mondo.

Il Bellaria Film Festival, inoltre, ospiterà una Giornata professionale Ciak dal titoloBuone Pratiche per nuovi esordi a cura di CNA Cinema e Audiovisivo Emilia Romagna, in cui diversi professionisti si confronteranno sul tema (la produttrice Nadia Trevisan, l’esercente Massimiliano Giometti, il distributore Andrea Romeo e la programmer Mathilde Henrot) moderata da Ivan Olgiati.

Nelle giornate del Festival si darà l’avvio a un importante atelier di sviluppo di opere prime, unico in Italia, che unisce cinque festival dedicati al cinema indipendente, Sole e Luna di Palermo, PerSo di Perugia, Front Doc di Aosta e Festival dei Popoli di Firenze: ITINERANZE DOC è un percorso della durata di sei mesi (maggio – novembre 2022), che prevede cinque incontri, della durata di quattro giorni, in concomitanza con lo svolgimento dei festival coinvolti nella rete. I progetti selezionati verranno seguiti da un tutor, che li accompagnerà per tutta la durata del percorso e sarà il punto di riferimento per tutto l’arco di tempo previsto dal programma. 

Durante i quattro giorni di festival si svolgeranno per un gruppo di studenti selezionati quattro workshop di formazione: uno dedicato alla produzione dal titolo Becoming producers, che avrà come docenti tra gli altri Dario Zonta(produttore fra gli altri di Martin Eden di Pietro Marcello e Sacro GRA di Gianfranco Rosi); uno dedicato alla critica cinematografica dal titolo What a critic!, uno dedicato al mestiere dei programmatori di festival, Programmer – The right film, when and where, a cui parteciperanno Carlo Chatrian, direttore della Berlinale, Alessandro Stellino, direttore del Festival dei Popoli, Luciano Barisone, critico e direttore di festival, e Giuria Giovani, un laboratorio dedicato alle giovani e ai giovani che studiano cinema, che decreteranno il vincitore della sezione Casa Rossa. 

Un’attenzione, infine, verrà data anche agli studenti attraverso delle attività dedicate tra proiezioni e incontri con l’autore per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
Come eventi collaterali ci saranno incontri con l’autore negli appuntamenti Drink A Book, dove verranno presentati alcuni tra le più interessanti pubblicazioni di e sul cinema.


27 Aprile 2022

I film dell’Emilia-Romagna al Bellaria Film Festival 40

Per la quarantesima edizione del Bellaria Film Festival la nuova direzione artistica ha voluto sin dall’inizio  mantenere un forte legame con il territorio, valorizzando i numerosi talenti cinematografici che l’Emilia-Romagna custodisce e fa emergere ogni anno con determinazione, attraverso le sue strutture pubbliche e private, ma anche rendendo noti attraverso il cinema gli ambienti suggestivi che la regione ha da offrire come location.

Diversi sono i film che occupano il programma del Festival ambientati in questi luoghi e diretti da questi artisti.

Nel Concorso Gabbiano, che premia l’innovazione del linguaggio cinematografico, a opera di giovani cineasti indipendenti, Enklave di Marco Balestri, attraverso la riscoperta del campo di prigionia in cui sono stati detenuti i soldati nazisti nel dopoguerra italiano a Bellaria, indaga i meccanismi di rimozione collettiva nella storia recente della riviera romagnola; mentre Il posto sospeso di Manuel Zani racconta  la storia delle persone che vivono con lentezza a Ville Montetiffi, mostrando uno spaccato delle loro esistenze, ricordando e riflettendo su di esse, affrontando con semplicità problemi da sempre connaturati all’essere umano. E i luoghi dell’Emilia-Romagna tornano ancora, sempre nel Concorso Gabbiano, nel cortometraggio di Maria Cristina Gìmenez Cavallo, La grande quercia, in cui alcune scene si susseguono come se fossero i ricordi di un antichissimo albero, la quercia secolare di Scandiano, mostrato attraverso un piano sequenza che attraversa le diverse epoche.

Negli Eventi Speciali due film ci raccontano il lato musicale dell’Emilia-Romagna. Italo Disco di Alessandro Melazzini, presentato al Rotterdam Film Festival, racconta una divertente e appassionata indagine su un movimento musicale nato in Italia e che ha fatto ballare tutto il mondo, in un’epoca perduta di sogni, benessere e contraddizioni, in cui milioni di giovani si abbandonavano al ritmo scatenato di melodie sintetiche ed accattivanti, per sfuggire dai problemi di una società che non capivano. La moda del liscio di Alessandra Stefani, presentato in anteprima, mette in scena attimi dagli ultimi giorni di gloria di un vecchio crooner, paladino del Liscio Romagnolo. Questo repertorio d’altri tempi diventa il racconto corale di grandi e piccoli personaggi di questo genere, in bilico tra decadenza e voglia di sopravvivere.

Non potevamo non dedicare uno spazio importante alla memoria di Pier Paolo Pasolini. In Il giovane corsaro, Pasolini da Bologna, di Emilio Marrese, la gioventù del grande intellettuale viene narrata per la prima volta nella sua città natale. Un periodo della sua vita tra i meno raccontati, ma anche tra i più fertili e curiosi. In mezzo ai portici di Bologna Pasolini sperimenterà i suoi primi incontri, i suoi primi conflitti, le direzioni attraverso cui il suo sapere acquisirà un’identità sempre più forte e sempre più convinta.

La selezione ha inteso da subito diversificare le opere cinematografiche scelte, muovendosi tra generi molto diversi tra loro, che forniscono quindi una panoramica completa sull’ampia versatilità del cinema emiliano-romagnolo, grazie all’operato della Emilia Romagna Film Commission in forte espansione, per cui il Bellaria Film Festival si offre come vetrina e come ponte con realtà nazionali e internazionali.

23 Aprile 2022

I Tuttofare e Neus Ballús al Bellaria Film Festival

Sono tantissime le novità e gli ospiti che renderanno speciale questa edizione: il Bellaria Film Festival sarà un punto d’incontro tra il cinema italiano e le più interessanti opere di autrici e autori provenienti dal panorama internazionale.

Dopo Alcarràs e Carla Simón, siamo orgogliosi di annunciare un altro grandissimo film catalano: I Tuttofare di Neus Ballús, che chiuderà il festival, sulle note leggere ma alcintempo impegnate di una commedia sull’integrazione. Il film arriva in anteprima in Italia dopo essere stato lanciato al Locarno Film Festival, in cui ha ricevuto il Pardo per la migliore interpretazione maschile e in occasione della sua uscita italiana il 9 giugno, distribuito da Academy Two.

Un grandissimo onore sarà inoltre avere con noi a Bellaria nei giorni del festival Neus Ballús, la giovane regista di origine catalana segnalatasi nel panorama internazionale per la sua capacità di lavorare al confine tra finzione e documentario, di cui sarà mostrato in un’occasione esclusiva uno dei suoi cortometraggi Immersion, in una suggestiva proiezione marina.

I tuttofare è un’ingegnosa commedia spagnola, un sincero ritratto dei limiti umani – e del loro superamento – nei processi quotidiani di integrazione culturale. Tra gli appartamenti, le finestre e i balconi di una cittadina catalana ci imbattiamo nella prima settimana lavorativa di Moha, giovane idraulico di origine marocchina emigrato da poco. Con lui c’è Valero, uomo catalano di mezza età. Mescolando i linguaggi del documentario e della finzione, l’opera gioca sul legame dei due protagonisti: smonta luoghi comuni, pregiudizi, stereotipizzazioni, offrendo un nuovo esempio di mascolinità, capace di anteporre dialogo e gentilezza. Grazie allo sguardo inusuale di chi osserva a lato, quello di Moha e dei tuttofare, ritroviamo una sfaccettata fotografia della società europea occidentale.

“Guardare il mondo con gli occhi degli altri è una delle magie più potenti del cinema: qui è racchiuso anche il potere trasformativo di quest’arte, capace di farci fare esperienza delle vite e delle percezioni degli altri. Il talento di Neus Ballús sta nel saperci divertire mettendo in discussione la nostra quotidianità, grazie allo sguardo vergine e riflessivo di Moha. Una spassosa commedia che è un’ottima chiusura di Festival per un ritorno con occhi nuovi a casa” dichiara Daniela Persico.

19 Aprile 2022

I 5 film in concorso nella sezione Casa Rossa

Dopo vent’anni torna il premio Casa Rossa al Bellaria Film Festival, un riconoscimento che ha saputo segnalare i migliori esordi del cinema italiano indipendente (da Silvio Soldini a Giuseppe Piccioni, da Matteo Garrone e Paolo Sorrentino fino a Michelangelo Frammartino e Pietro Marcello).

Quest’anno la sezione ospiterà cinque film, opere prime o seconde, di autori che si sono imposti non solo in Italia, ma al pubblico internazionale dei maggiori festival, per il loro sguardo unico e la potenza del loro modo di fare cinema.

I cinque film in concorso per il premio Casa Rossa sono: Piccolo Corpo di Laura Samani (Nefertiti Film), Mother Lode di Matteo Tortone (Malfé Film), Il Legionario di Hleb Papou (Clemart), Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (Ring Films) e Atlantide di Yuri Ancarani (Dugong Films).

Piccolo Corpo di Laura Samani
Piccolo Corpo di Laura Samani
Mother Lode di Matteo Tortone
Mother Lode di Matteo Tortone
Il Legionario di Hleb Papou
Il Legionario di Hleb Papou
Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Atlantide di Yuri Ancarani
Atlantide di Yuri Ancarani

Precedente
Successivo

Scelti dalla direzione artistica del quarantesimo Bellaria Film Festival, questi film non soltanto rappresentano i nuovi autori del cinema italiano, su cui scommettere per il futuro, ma anche le più interessanti realtà produttive che si stanno affermando sulla scena nazionale.

Durante le proiezioni del Festival, i film saranno presentati in sala dagli autori, accompagnati dai produttori o dagli attori protagonisti, dando vita a stimolanti momenti di incontro, che coinvolgeranno il pubblico del festival e la cinquantina di studenti di cinema e giovani professionisti del BFF Hub.

Il ritorno del premio Casa Rossa dopo più di vent’anni è un’ulteriore conferma dell’intento della nuova direzione del Festival, volta a far ritornare Bellaria la casa del cinema indipendente italiano, iniziando proprio da questa importante e preziosa sezione che ospita cinque dei migliori titoli del cinema italiano della passata stagione.

Il Premio Casa Rossa venne creato nel 1987, i primi a vincerlo furono Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi e continuò negli anni, continuando a segnalare le nuove voci più rilevanti del panorama cinematografico italiano, dalla sperimentazione degli anni Ottanta ai nuovi autori degli anni novanta, fino all’ondata di nuovi talenti emersi nel documentario ad inizio del nuovo millennio. Una storia ormai lunga quarant’anni.

12 Aprile 2022

Alcarràs, vincitore di Berlino 2022, aprirà il Bellaria Film Festival

Alcarràs, film vincitore dell’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino 2022, sarà il film che aprirà il Bellaria Film Festival.


Il film sarà introdotto in sala dall’autrice Carla Simón, insieme al coproduttore italiano Giovanni Pompili, che con Kino Produzioni sta portando avanti una generazione di autori italiani che incarnano una nuova idea di cinema.

“Sono felice di inaugurare questa rinnovata edizione di Bellaria Film Festival con un film manifesto di una nuova ondata di cinema: lo sguardo libero e poetico di una giovane autrice capace di trasformare il personale in politico, rileggendo la storia del proprio paese attraverso gli occhi dei bambini e degli adolescenti. Alcarràs non è solo il segno di un nuovo possibile impegno etico nel cinema, che riparte da tematiche universali come la terra e la famiglia, ma anche il frutto di un nuovo modo di guardare alle coproduzioni e al lavoro dietro ai film, che contraddistingue Kino produzioni, come tanti nuovi interlocutori produttivi italiani presenti al Festival” dichiara Daniela Persico, direttrice artistica del Festival.

Il film, che uscirà in sala in Italia distribuito da I Wonder, sarà presentato in una serata inaugurale alla presenza di Carlo Chatrian, direttore della Berlinale, che la mattina successiva terrà una masterclass insieme all’autrice.

Il Bellaria Film Festival è orgoglioso di aprire così le porte della casa del cinema indipendente, un luogo dove il cinema internazionale possa incontrare il cinema italiano.


Vai alla scheda del film

4 Aprile 2022

BFF Hub: 4 laboratori di cinema

Il Bellaria Film Festival 40 apre un nuovo programma di formazione e incontro per le giovani e i giovani lavoratori del cinema, dal 12 al 15 maggio 2022. Quattro workshop con tutor ed esperti, per far incontrare i giovani emergenti del cinema ai professionisti europei. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 aprile sul sito del BFF. Il BFF offrirà l’ospitalità per le notti dal 12 al 15 maggio, alle partecipanti e ai partecipanti. BECOMING PRODUCERS | Un laboratorio dedicato alle giovani produttrici e ai giovani produttori, al loro ruolo creativo e come accompagnare un’autrice, un autore. WHAT A CRITIC! | Un laboratorio dedicato alle giovani e ai giovani critici, raccontare un film, scriverne, formare il proprio gusto. Costruito sui bellissimi film che saranno al BFF! PROGRAMMER – The right film, when and where | Un laboratorio per le giovani e i giovani programmer, per sapere qual è il film giusto, qual è il posto giusto, per costruire la struttura portante di ogni festival: i film che si guardano in sala. GIURIA GIOVANI – Un laboratorio dedicato alle giovani e ai giovani che studiano cinema, che decreteranno il vincitore della sezione Casa Rossa.

4 Aprile 2022

Chiuse le iscrizioni per la sezione Gabbiano

Chiuse le iscrizioni per la sezione Gabbiano, il concorso per film di qualsiasi genere, formato e durata del cinema indipendente.

La direzione e l’organizzazione ringraziano le tantissime proposte, poiché proprio queste sono la parte vitale e forte che danno linfa ai festival di cinema.

I film selezionati saranno annunciati durante la conferenza stampa del Bellaria Film Festival 40.

3 Aprile 2022

Itineranze Doc deadline extended

The deadline to participate in the Itineranze Doc development project has been extended to 15 April!

You can find all the info about it here: https://www.itineranzedoc.it

Itineranze Doc is an atelier for the development of first works, unique in Italy, which unites six festivals dedicated to independent cinema, IsReal in Nuoro, Sole e Luna in Palermo, PerSo in Perugia, Front Doc in Aosta and Festival dei Popoli in Florence.

A training and creative development course dedicated to film projects in the early stages of development, strongly linked to the cinema of reality, which will take place between May and November 2022, in the host cities of the six organising festivals.

It is aimed at Italian directors or directors resident in Italy, without age limits, who have already made at least one short film and who have a full-length film project in development, related to the “cinema of reality”.

The first stage of Itineranze Doc will be at Bellaria Film Festival, followed by IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo Film Festival, FrontDoc, Festival dei Popoli. The aim is to give a new impetus to the cinema of the real and to put talents, perspectives, ideas and visions into circulation by exploiting the experience of experts in the sector, festival directors, distributors and broadcasters and accompanying the participants through the main stages leading up to the making of their work: from writing to preparing the pitch, from clarifying artistic choices to the search for producers and sources of funding.

3 Aprile 2022

Prorogata la scadenza per Itineranze Doc

La scadenza per partecipare al progetto di sviluppo Itineranze Doc è stata prolungata al 15 aprile!

Tutte le info qui: https://www.itineranzedoc.it

 

Itineranze Doc è un atelier di sviluppo di opere prime, unico in Italia, che unisce sei festival dedicati al cinema indipendente, IsReal di Nuoro, Sole e Luna di Palermo, PerSo di Perugia, Front Doc di Aosta e Festival dei Popoli di Firenze.

 

Un percorso di formazione e sviluppo creativo dedicato a progetti cinematografici in fase iniziale di sviluppo, fortemente legati al cinema del reale che si svolgerà tra maggio e novembre 2022, nelle città ospitanti i sei Fesrtival organizzatori.

 

Si rivolge a registi italiani o residenti in Italia, senza limiti di età, che abbiano già realizzato almeno un cortometraggio e che abbiano un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo, riconducibile al “cinema del reale”.

 

La prima tappa di Itineranze Doc sarà al Bellaria Film Festival, al quale seguiranno IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo Film Festival, FrontDoc, Festival dei Popoli. L’obiettivo è quello di ridare slancio al cinema del reale e mettere in circolo talenti, prospettive, idee e visioni sfruttando l’esperienza di esperti del settore, direttori dei festival, distributori e broadcaster e accompagnando i partecipanti lungo le principali fasi di avvicinamento alla realizzazione della loro opera: dalla scrittura alla preparazione del pitch, dalla precisazione delle scelte artistiche alla ricerca di produttori e fonti di finanziamento.

31 Marzo 2022

Proiezioni gratuite per le scuole medie

Il primo annuncio del Bellaria Film Festival è destinato ai ragazzi tra gli 11 e 14 anni delle scuole medie del territorio, con il progetto BFF Teen. Il BFF propone a tutte le classi delle scuole medie gratuitamente l’Atelier creativo “Esplorazioni”.

Tutte le mattine, dal 10 al 12 maggio, al Cinema Teatro Astra, saranno proiettati film dedicati al pubblico teen accompagnati da un laboratorio concentrato sul lavoro del critico cinematografico.

Yaya e Lennie – The Walking Liberty è il primo film annunciato di questa sezione, un’opera d’animazione di Alessandro Rak.

Sinossi
In seguito a un disastro ambientale il mondo che conosciamo non c’è più. La natura si è ripresa il pianeta e le città ora la giungla riveste tutta la terra. 

Yaya, una ragazza dallo spirito indomito e Lennie, un giovane affetto da un disturbo mentale, uniti da un legame profondo, si prendono cura l’uno dell’altra. Cercano di sfuggire alla violenza dei soldati dell’istituzione, il governo autoritario che tenta di prendere potere. 

Un film che parla di natura, ambiente e libertà; che il Bellaria Film Festival dedica a un pubblico di ragazzi 11-14 , attivando una relazione di sensibilizzazione attraverso tematiche fondamentali, essenziali e attuali di natura  eco – sociologica.

I film saranno accompagnati dalle presentazioni di esperti di didattica che terranno il laboratorio, e accompagnati da schede didattiche che approfondiranno i linguaggi utilizzati e le tematiche idonee ad aprire una riflessione all’interno delle singole classi.

YAYA E LENNIE – THE WALKING LIBERTY
di Alessandro Rak
Italia, 2021 – 98’

22 Marzo 2022

#backtoanteprima, un archivio collettivo

Raccontiamo insieme gli anni passati di Anteprima e del Bellaria Film Festival. 

Iniziamo una campagna di raccolta e condivisione di foto e ricordi. Aprite i cassetti, i vecchi album e mandateci foto di quello che è stato Anteprima e il Bellaria Film Festival per voi. Quelle giornate, quei momenti e quelle situazioni di cui sicuramente avete uno scatto. Non importa perché c’eravate, se c’era un vostro film o se i film li stavate guardando.

Scattate una foto o scannerizzatela e postatela con l’hashtag #backtoanteprima.
Per comporre insieme un archivio di racconti di queste edizioni che ci hanno portato fino a qui.

15 Marzo 2022

Itineranze Doc, il BFF sarà la prima tappa

ITINERANZE DOC è il primo progetto in Italia a mettere in rete ben sei tra i maggiori festival in Italia per formare e supportare a livello creativo e produttivo registi al primo (o secondo) lungometraggio. L’idea è nata da Luciano Barisone, un cammino in sei tappe, da maggio a novembre, da vivere nel cuore dei festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d’eccezione e seguiti da tutor esperti. 

 

La prima tappa di Itineranze Doc sarà al Bellaria Film Festival, al quale seguiranno IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo Film Festival, FrontDoc, Festival dei Popoli. L’obiettivo è quello di ridare slancio al cinema del reale e mettere in circolo talenti, prospettive, idee e visioni sfruttando l’esperienza di esperti del settore, direttori dei festival, distributori e broadcaster e accompagnando i partecipanti lungo le principali fasi di avvicinamento alla realizzazione della loro opera: dalla scrittura alla preparazione del pitch, dalla precisazione delle scelte artistiche alla ricerca di produttori e fonti di finanziamento.

 

La call è aperta fino al 1 aprile 2022, rivolta a registi italiani o residenti in Italia, senza limiti di età, che abbiano già realizzato almeno un cortometraggio e che abbiano un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo (con o senza un produttore), riconducibile al “cinema del reale” e caratterizzato da un approccio autoriale.

 

È online sul sito ufficiale www.itineranzedoc.it la call per partecipare al progetto (iscrizioni entro e non oltre le ore 00:00 del 1 Aprile 2022, max. 6 progetti).

 

L’idea di ITINERANZE è nata nel corso dell’ultimo Festival dei popoli, dove mi trovavo in qualità di giurato. Negli ultimi anni, dopo la mia esperienza alla direzione di Visions du Réel, ho sempre più avuto contatti con giovani cineasti, incontrati nel corso di varie attività di tutoring, che mi chiedevano pareri e riflessioni sui loro lavori in progress. – racconta Luciano Barisone – Mi sono dunque reso conto di una tale necessità, che ho condiviso con i direttori dei festival che via via incontravo a Firenze. Da queste chiacchierate è nata l’idea di consorziare le sei manifestazioni, creando un percorso creativo e produttivo di sostegno al giovane cinema italiano.

 

I SEI WORKSHOP 

Ogni appuntamento sarà ospitato all’interno di ciascuno dei sei Festival organizzatori e approfondirà alcuni aspetti dello sviluppo del film attraverso lezioni, masterclass e incontri con docenti ed esperti di caratura internazionale.

 

BELLARIA FILM FESTIVAL – Bellaria Igea Marina (RN) | 12-15 maggio – L’idea cinematografica: come metterla a fuoco e verificarne le possibilità

ISREAL FESTIVAL – Nuoro (NU) | 7-12 Giugno – La scrittura: dall’idea al soggetto

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL – Palermo (PA) | 4 – 10 Luglio – Lo stile e le scelte di regia

PERSO – PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL – Perugia (PG) | 1-9 Ottobre – Teoria del montaggio e realizzazione del teaser

FRONTDOC – Festival Internazionale del Cinema di Frontiera – Aosta | 14-23 Ottobre – La preparazione ai pitch

FESTIVAL DEI POPOLI – Firenze (FI) | 5-13 Novembre – Il pitch finale e le strategie produttive (alla presenza di produttori e distributori internazionali).

11 Marzo 2022

Gabbiano and Casa Rossa awards

There are many new features planned for the fortieth edition of the Bellaria Film Festival. After a period entirely dedicated to documentary films, the BFF will host films of all genres.

The artistic director has decided to bring back the two historical awards of the Bellaria Film Festival: the Casa Rossa award and the Gabbiano award. 

 

The Casa Rossa section will host five Italian feature films, first or second works already released in cinemas, which will compete for the prize for best independent Italian film. The selection aims at outlining a new generation of authors, able to express their talent thanks to renewed production practices, ready to take their place alongside the top European talents. The Casa Rossa Prize (worth 5000 euros) will be awarded by a jury of young film students and professionals, with the aim of bringing independent Italian cinema closer to theatres and giving it a voice. 

 

The Gabbiano section is open to works of all formats, genres and lengths. Works that are able to open the audience’s eyes to new perspectives on the Italian cinema of the future, through research and cinematographic language experimentation, giving voice to radically independent works.

For this reason, priority will be given to unscreened works and the awards will be assigned by a jury of guests of European and international relevance chosen from among festival programmers, film critics and cultural operators, who will be able to offer the selected films a chance.
The works will compete for two prizes: the Gabbiano Prize (worth 3000 euros) and the Prize for Cinematic Innovation (worth 2000 euros).

 

The Gabbiano section can be entered through the FilmFreeway platform until 3 April 2022, at https://filmfreeway.com/BellariaFilmFestival

11 Marzo 2022

Tornano gli storici premi Gabbiano e Casa Rossa

Le novità previste per la quarantesima edizione del BFF sono tante. Dopo un periodo interamente dedicato al cinema documentario, il Bellaria Film Festival ospiterà film di ogni genere.

La direzione artistica ha infatti deciso di riportare i due storici premi del Bellaria Film Festival: premio Casa Rossa e premio Gabbiano. 

 

La sezione Casa Rossa ospiterà cinque lungometraggi italiani, opere prime o seconde già uscite in sala, che concorreranno per il premio per miglior film indipendente italiano. La selezione ambisce in questo caso a delineare una nuova generazione di autrici e autori, resi in grado di esternare il proprio talento anche grazie a rinnovate pratiche produttive e pronti così a prendere posto accanto ai massimi talenti che hanno reso e rendono il nostro cinema uno dei più interessanti del panorama europeo e globale. Il Premio Casa Rossa (del valore di 5000 euro) verrà assegnato da una giuria di giovani studenti e professionisti di cinema, proprio per avvicinare alla sala e dare voce al nuovo pubblico del cinema italiano indipendente. 

 

La sezione Gabbiano, aperta a lavori di ogni formato, genere, e durata, che siano in grado di spalancare lo sguardo del pubblico verso nuove prospettive del cinema italiano del futuro, attraverso ricerche e sperimentazioni di linguaggio ed estetiche, per dare voce a opere radicalmente indipendenti.

Per questa ragione verrà data priorità alle opere inedite e il palmares sarà assegnato da una giuria di ospiti di rilevanza europea e internazionale scelti tra programmer di festival, critici cinematografici e operatori culturali, persone che potranno offrire delle possibilità ai film selezionati. Le opere competeranno per due premi: il Premio Gabbiano (del valore di 3000 euro) e il Premio per l’innovazione cinematografica (del valore di 2000 euro).


Alla sezione Gabbiano ci si potrà iscrivere attraverso la piattaforma FilmFreeway fino al 3 aprile 2022, al sito https://filmfreeway.com/BellariaFilmFestival
9 Marzo 2022

Daniela Persico is the new artistic director of the BFF40

“I am happy for this great opportunity: Bellaria has always represented for me the home of Italian independent cinema. It is a special home because it faces the sea: this is why we will try to organise a festival that is welcoming, but at the same time open to what comes from afar, bringing together those who are making underground films in Italy today with international professionals, creating a space for the authors of tomorrow and involving the audience of the future as much as possible”. 
Bellaria Film Festival’s new artistic director, Daniela Persico.

Daniela Persico (Treviso, 1981) film critic, programmer and curator, lives in Milan. After holding various positions within the Locarno Film Festival (for which she has been working since 2013), in 2018 she became part of the festival’s selection committee and since 2020 she has been Head of Special Projects, including the Festival’s spring spin-off, L’immagine e la parola and the Spring Academy. 
She is president of the Filmidee association, directs its online magazine (www.filmidee.it) and the Summer School in Sardinia. She contributes to the Festival dei Popoli’s programming in Florence and IsReal – Festival di cinema del reale in Nuoro and is a consultant for several international festivals (including Mannheim Heidelberg Film Festival and Nara Film Festival). She is part of the commission that allocates funds for films at development stage of the Piemonte Film Commission and has been among the readers for ministerial calls for projects, she teaches Film Critic and Programmer at the Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti in Milan.
Since 2016 she has been a contributor to Paolo Mereghetti’s celebrated Dizionario dei film and has published monographs on Claire Simon (2008), Wang Bing (2011), Ross McElwee (2013) and Emmanuel Carrère (2015), as well as two books on film criticism Cinema Is Not Dead. We Are (2015) and To the Wonder – The Last Visionaries (2016). He began by writing on the Milan pages of La Repubblica and collaborating on Filmmaker Festival.

9 Marzo 2022

È aperta la call per concorrere al Premio Gabbiano

Per tutte e tutti coloro che hanno un film, o che lo stanno ultimando, è aperta la
call per iscriversi al Premio Gabbiano del Bellaria Film Festival! Potete farlo sulla
piattaforma FilmFreeway fino al 3 aprile. Siamo aperti a tutto, qualsiasi genere,
qualsiasi formato, qualsiasi durata.

Dopo un periodo interamente dedicato al cinema documentario, il Bellaria Film
Festival ospiterà film di ogni genere e formato. La volontà di Daniela e di Approdi
è quella di tornare a essere la casa del cinema indipendente italiano e punto
di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio
cinematografico.

9 Marzo 2022

Daniela Persico, direttrice artistica del BFF40

«Sono felice di questa opportunità: Bellaria ha sempre rappresentato per me la casa del cinema indipendente italiano. Una casa speciale perché si affaccia sul mare: per questo cercheremo di organizzare un festival conviviale, ma al contempo aperto a ciò che arriva da lontano, mettendo in contatto chi oggi fa cinema dal basso in Italia con professionisti internazionali, creando uno spazio di confronto per gli autori di domani e coinvolgendo il più possibile il pubblico del futuro». 
La nuova direttrice artistica del Bellaria Film Festival, Daniela Persico.

 

Daniela Persico (Treviso, 1981) critico cinematografico, programmer e curatrice, vive a Milano. Dopo aver ricoperto diverse cariche all’interno del Locarno Film Festival (per cui lavora dal 2013), nel 2018 è diventata parte del comitato di selezione del festival e dal 2020 è Responsabile dei progetti speciali, tra cui lo spin-off primaverile del Festival, L’immagine e la parola e la Spring Academy. 
È presidente dell’associazione Filmidee, ne dirige la rivista online (www.filmidee.it) e la Summer School in Sardegna. Contribuisce alla programmazione del Festival dei popoli di Firenze e di IsReal – Festival di cinema del reale di Nuoro ed è consulente di diversi festival internazionali (tra cui Mannheim Heidelberg Film Festival e Nara Film Festival). Fa parte della commissione che assegna i fondi per i film in sviluppo della Piemonte Film Commission ed è stata tra i lettori per i progetti dei bandi ministeriali, insegna Film Critic and Programmer alla Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti a Milano.
Dal 2016 collabora al celebre Dizionario dei film di Paolo Mereghetti e ha pubblicato monografie su Claire Simon (2008), Wang Bing (2011), Ross McElwee (2013) e Emmanuel Carrère (2015), oltre a due libri sulla critica cinematografica Cinema Is Not Dead. We Are (2015) e To the Wonder – Gli ultimi visionari (2016)Ha iniziato scrivendo sulle pagine milanesi di La Repubblica e collaborando a Filmmaker Festival.

8 Marzo 2022

Bellaria Film Festival 40 | Dal 12 al 15 Maggio 2022

Il Bellaria Film Festival (BFF), storico festival italiano dedicato al cinema indipendente, è pronto per la sua quarantesima edizione: Si terrà dal 12 al 15 maggio 2022 a Bellaria Igea Marina (Rimini), celebre località della Riviera romagnola da anni centro di ritrovo di filmmaker e appassionati di cinema. 

La nuova direttrice artistica sarà Daniela Persico, nominata dal Comune di Bellaria Igea Marina insieme alla direzione organizzativa curata da Approdi, giovane realtà con sede a Bellaria Igea Marina dedicata al cinema d’autore.

Il Bellaria Film Festival è uno tra i festival più longevi d’Italia, fondato nel 1983 dall’Azienda di Soggiorno di Bellaria Igea Marina, e diretto, tra gli altri, da Enrico Ghezzi, Morando Morandini e Gianni Volpi.

Tante le novità: concerti, talk e masterclass con ospiti internazionali e una esibizione celebrativa per festeggiare la quarantesima edizione dello storico festival dal 12 al 15 maggio 2022. 

I festeggiamenti della quarantesima edizione del BFF continueranno poi per tutta l’estate del 2022.